Matrimoni Combinati e Precoci

Spose Bambine. È una vera e propria schiavitù, subdola e odiosa, a cui sono sottoposte ragazzine minorenni e bambine, una tradizione assurda radicata in molte culture

È un problema odioso radicato in molte culture, soprattutto islamiche, indù e tradizioni animiste del continente africano. Bambine di otto anni, con lo sguardo, la spontaneità, la voglia di giocare di qualsiasi coetanea. Solo che loro sono diverse, sono delle "baby spose".

È l'India a detenere il triste primato per quanto riguarda i diritti negati alle donne e alle bambine. Per la percentuale di ragazze che si sposano prima dei diciotto anni, agli ultimi posti della classifica anche Mali, Bangladesh, Nepal, Yemen e Burkina Faso. Il 47 per cento delle giovani che oggi hanno tra i 20 e i 24 anni si è infatti sposato ancora minorenne.

Nel Mondo

In Pakistan la percentuale di spose bambine è del 24 per cento, e in Paesi come il Sudan, la Nigeria e l’Afghanistan la percentuale è, rispettivamente del 34, 39 e 43 per cento. Tra i virtuosi ci sono Mongolia e Sri Lanka, con il 9 e 12 per cento dei matrimoni tra minorenni.

In Africa

Quello dei matrimoni combinati e precoci è un fenomeno piuttosto diffuso, nonostante le legislazioni dei paesi africani si siano adeguate e abbiano vietato i matrimoni con ragazze minorenni. Ma ancora un terzo delle ragazze si sposa precocemente o comunque ancora minorenne, quasi sempre interrompendo gli studi.

Una pratica che impedisce alle ragazze di avere una adeguata cultura e le relega alla precarietà, sottomesse al maschio e all'emancipazione. Le adolescenti sono il principale bersaglio di questa tradizione "antica" e molto radicata nei paesi a maggioranza islamica e con una cultura animista molto radicata.

Nei paesi occidentali

In Europa, nelle Americhe e nel continente australe, salvo rare eccezioni, i matrimoni con minorenni è generalmente vietato per legge. In Italia i minorenni non possono sposarsi. Esiste però una deroga. Per "gravi motivi", dai 16 anni in poi il tribunale per i minori può autorizzare le nozze. Alcuni casi di "spose bambine" si registrano all'interno di comunità straniere, in qualche caso il matrimonio è avvenuto (illegalmente) in Italia, in molti altri casi il matrimonio era già avvenuto nei paesi di origine.

Condividi nei Social

Scrivi un commento

In questo sito web Foundation for Africa utilizza i cookie per migliorarne il suo funzionamento. Maggiori informazioni nella pagina Privacy Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi