La Guerra del Biafra (1967-1970)

Mentre milioni di bambini morivano di fame, nello stesso luogo qualcuno continuava imperterrito ad estrarre il petrolio, incurante dei tantissimi bambini bisognosi di aiuto. Fu una sconfitta per tutta l'Umanità.

Guerra del Biafra, Le forze governative nigeriane e i loro alleati occidentali che controllavano i pozzi petroliferi impedirono, per più di due anni, l'arrivo di qualsiasi aiuto umanitario

Una tragedia di proporzioni enormi

La guerra del Biafra ha segnato, sotto diversi aspetti, l'affermarsi di un nuovo periodo storico e culturale per l'intera umanità. È stata una tragedia di proporzioni enormi.

Si stimano quasi 3 milioni di morti, di cui due terzi in gran parte bambini, dovuti alla fame e alla malnutrizione. Le immagini di bambini gravemente malnutriti fecero il giro del mondo, e nel linguaggio comune la frase "bambini del Biafra" divenne un neologismo per indicare proprio bambini estremamente magri e affamati.

Il tentativo di autodeterminazione del popolo Igbo

La guerra del Biafra durerà dal 6 luglio 1967 al 13 gennaio 1970, e sarà determinata dal tentativo di secessione della provincia sud-orientale della Nigeria, popolata da etnia Igbo, cristiana ed animista, che scatenerà la risposta del governo centrale nigeriano.

Tutto ha inizio il 15 gennaio 1966, quando sulla base di presunti (e probabilmente veri) brogli elettorali che hanno favorito le popolazioni del nord, alcune sezioni dell'esercito, principalmente di etnia Igbo attuano un colpo di stato. Il 29 luglio dello stesso anno, l'esercito "settentrionale", etnie Yoruba e Hausa, organizzano un contro-golpe massacrando le minoranze cristiane Igbo del nord e gli Igbo del Biafra furono così completamente esclusi dal potere.

Le popolazioni del Sud, preoccupate che il nord si impadronisse delle grandi risorse petrolifere presenti nel loro territorio (Delta del Niger) dichiarano la secessione dalla Nigeria e autoproclamarono la nascita della Repubblica del Biafra, con capitale Enugu.

La nuova nazione sarà ufficialmente riconosciuta solo dal Gabon, da Haiti, dalla Costa d'Avorio, dallo Zambia e dalla Tanzania. Il 6 luglio 1967 l'esercito nigeriano entra in Biafra occupando le città di Nsukka e Garkem e decretando l'inizio della guerra.

Dopo una controffensiva del Biafra, che giungerà a 200 km da Lagos, la guerra assume la forma di assedio. La truppe nigeriane dopo aver conquistato i porti, determinano il blocco completo navale, terrestre e aereo.

La lenta agonia del Biafra

La lenta agonia del Biafra ha inizio. Le foto dei bambini malnutriti iniziano a girare il mondo e volontari iniziano ad effettuare ponti aerei a favore della popolazione affamata. Non mancheranno ovviamente accuse di infiltrazioni mercenarie e di contrabbando di armi. I volontari della Croce Rossa saranno attaccati dall'esercito nigeriano.

Mentre milioni di bambini morivano di fame, nello stesso luogo qualcuno continuava ad estrarre, non curante, il petrolio

Il 23 dicembre 1969 le forze nigeriane spezzano in due il Biafra e il 7 gennaio lanciano l'offensiva finale. Il 13 gennaio cadrà l'ultima città.

Il bilancio finale sarà catastrofico, oltre 3 milioni di morti di cui un milione e duecentomila in battaglia e quasi due milioni per fame.

L'intera regione distrutta (ancora oggi vi sono i segni) , l'etnia Igbo discriminata e ridotta tra i gruppi etnici più poveri dell'Africa Centro-Occidentale.

Le questioni che sono state alla base della guerra del Biafra sono stati gli interessi derivanti dai ricchi giacimenti di petrolio della regione, questione che appare ancora oggi irrisolta. I vincitori di allora diedero facoltà a ricche compagnie straniere di estrarre il petrolio del delta, le quali fecero dell'ex-Biafra un specie di territorio franco protetto da milizie private.

Almeno 5 milioni di persone furono costrette ad abbandonare i luoghi di origine per far posto alle concessioni petrolifere di ricche multinazionali. I contadini costretti a vendere terreni in cambio di irrisori risarcimenti in denaro o in cambio di estinzione di debiti.

Una situazione che a distanza di mezzo secolo pesa ancora pesantemente sul destino del popolo Igbo e sul destino di un territorio grande come la Pianura Padana dove la gente non ha ottenuto alcun beneficio da una ricchezza che fa ricco solo chi è già ricco.

Il nome "Biafra" viene cancellato perfino dalle carte geografiche

Il nome "Biafra" è stato addirittura cancellato da tutte le mappe geografiche della Nigeria e quello che fu uno stato indipendente per soli tre anni ora è un territorio smembrato in ben nove entità territoriali diverse che sono diventati nove Stati Federati della Repubblica di Nigeria, Enugu, Ebonyi, Cross Rivers, Abia, Anambra, Imo, Rivers, Beyelsa, Akwa e Ibom.

Questo articolo si trova anche nella pagina facebook di Foundation for Africa

Photo Gallery