L'Adozione
a Distanza è un modo speciale per aiutare un bambino a
studiare,
a crescere, a vivere decorosamente, e soprattutto a non restare
emarginato
In Africa decine di migliaia di
bambini sono abbandonati o restano orfani a causa di guerre, violenze,
malattie, disagio sociale e familiare. Si pensi, per esempio,
all'epidemia di ebola che colpì l'Africa occidentale tra la
fine del 2013 e il 2015, almeno 10.000 bambini sono rimasti orfani di
uno o di entrambi i genitori solo in Sierra Leone, uno dei paesi
più colpiti dal virus.
L'Adozione a Distanza è un
modo speciale per aiutare un bambino a studiare, a crescere, a vivere
decorosamente, e soprattutto a non restare emarginato.
Un bambino adottato a distanza non
viene sradicato dai luoghi di origine e chi adotta un bambino riceve
periodicamente foto e notizie sui suoi progressi scolastici, educativi
e di vita, ed è possibile perfino andarlo a trovare per
abbracciarlo.
Sono migliaia le associazioni di
volontariato e le onlus che operano in Africa e che utilizzano lo
strumento delle Adozioni
a Distanza. Adottare a distanza è tutto sommato
economico, non più 20-30 euro al mese, una piccola rinuncia
per noi, ma un grande aiuto per un bambino bisognoso.
Regala anche tu un sogno a chi non
può sognare ma che, nonostante tutto, ti sorride
Come Foundation for Africa
abbiamo adottato due bambini, Mum
(Sud Sudan)
e Duwai (Sierra Leone), che
sono ospiti nei loro rispettivi Villaggi Sos gestiti dall'Unicef.