Disuguaglianze

I ricchi sempre più ricchi, e i poveri sempre più poveri

Aumenta il divario tra ricchi e poveri. In 26 posseggono le ricchezze di 3,8 miliardi di persone. I meccanismi psicologici per cui le politiche di redistribuzione non prendono piede e le persone di basso reddito accettano la situazione come legittima

In 26 posseggono le ricchezze di 3,8 miliardi di persone

Ogni giorno muoiono 10 mila persone perché non possono permettersi cure sanitarie, e 262 milioni di bambini non vanno a scuola. Il rapporto Oxfam 2019 fa luce su disuguaglianza economica e disuguaglianza sociale in Italia e nel mondo. L'ingiusta distribuzione della ricchezza potrebbe essere risolta in parte se l'1% dei più ricchi pagasse lo 0,5% in più di imposte sul patrimonio

A dieci anni dall’inizio della crisi finanziaria i miliardari sono più ricchi che mai e la ricchezza è sempre più concentrata in poche mani. L’anno scorso soltanto 26 individui possedevano la ricchezza di 3,8 miliardi di persone, la metà più povera della popolazione mondiale. Nel 2017 queste fortune erano concentrate nelle mani di 46 individui e nel 2016 nelle tasche di 61 miliardari. Il trend è netto e sembra inarrestabile. Una situazione che tocca soltanto i paesi in via di sviluppo? No, perché anche in Italia la tendenza all’aumento della concentrazione delle ricchezze è chiara.

A metà 2018 il 20% più ricco tra gli italiani possedeva circa il 72% dell’intera ricchezza nazionale. Salendo più in alto nella scala, il 5% più ricco era titolare da solo della stessa quota di ricchezza posseduta dal 90% più povero.

Nei dieci anni successivi alla crisi finanziaria il numero di miliardari è quasi raddoppiato. Solo nell'ultimo anno la ricchezza dei Paperoni nel mondo è aumentata di 900 miliardi di dollari (pari a 2,5 miliardi di dollari al giorno) mentre quella della metà più povera dell'umanità, composta da 3,8 miliardi di persone, si è ridotta dell’11,23.

Oggi 10 mila donne e uomini saranno condannati a morte dalla mancanza di accesso a cure sanitarie e 262 milioni di bambine e bambini non potranno andare a scuola. Oggi, come in qualunque altro giorno dell’anno. Il mondo dipinto dal rapporto globale di Oxfam è in bianco e nero, con buona pace per le sfumature: sempre più persone in povertà estrema da una parte, pochi Paperoni ultra-miliardari dall’altra. Tanto che se l’1% dei più ricchi pagasse lo 0,5% in più di imposte sul patrimonio, si potrebbe salvare la vita a 100 milioni di persone e permettere a tutti i bambini di avere un’istruzione nel prossimo decennio.

Una grossa mole di numeri, percentuali e statistiche, quelli contenuti nel rapporto Oxfam 2019 “Bene pubblico o ricchezza privata?” che dipingono una realtà di marcata disuguaglianza sociale ed economica che non accenna a diminuire. Tanto nei paesi ricchi, Italia compresa, quanto in quelli da ormai troppo tempo definiti “in via di sviluppo”.

Rapporto Oxfam 2019

Dal report emergono le numerose conseguenze di questo stato di cose: oltre a gettare nella povertà centinaia di milioni di persone, a partire dalle donne, la distanza crescente tra ricchi e poveri «alimenta la rabbia sociale in tutto il mondo» e «danneggia le nostre economie»

E il documento arriva a individuare anche un’agenda che i governi di tutto il mondo dovrebbero promuovere nella lotta alla disuguaglianza. Cominciando dallo sviluppo di servizi pubblici essenziali come sanità e istruzione, passando per la lotta all’elusione fiscale e arrivando a un’imposizione fiscale che chieda a tutti di contribuire a una società più equa in base alle proprie possibilità.

«Non dovrebbe essere il conto in banca a decidere per quanto tempo si potrà andare a scuola o quanto a lungo si vivrà. Eppure è proprio questa la realtà di oggi in gran parte del mondo. Mentre multinazionali e super-ricchi accrescono le loro fortune a dismisura, spesso anche grazie a trattamenti fiscali privilegiati, milioni di ragazzi, soprattutto ragazze, non hanno accesso a un’istruzione decente e le donne continuano a morire di parto»


Bene pubblico o ricchezza privata?

Rapporto Oxfam (Versione Inglese)

- Download -

Discriminazioni e Omofobia

Discriminazioni e Omofobia

Discriminazioni sul posto di lavoro, omofobia, discriminazioni razziali, discriminazioni di genere, discriminazioni verso le persone con disabilità (abilismo), discriminazioni sociali, bullismo e cyber-bullismo

Omofobia

Cos’è l’omofobia e come possiamo affrontarla

Cos’è l’omofobia e come colpisce tutti quanti indipendentemente dall’orientamento sessuale? L’omofobia è l’avversione, il rifiuto o la paura dell’omosessualità o delle sue manifestazioni. Questa omofobia può assumere molte forme diverse, dal semplice scherzo apparentamente innocente fino alle aggressioni fisiche.

Disgraziatamente, l’omofobia che coinvolge lesbiche, gay e trans permea in un modo più o meno sottile ogni angolo della società in cui viviamo e si è incuneata tanto profondamente nelle nostre menti, che anche noi stessi abbiamo una potente carica omofobica al nostro interno che si esprime in diverse maniere, ma soprattutto nella nostra disistima, che è un aspetto da combattere poiché le sue conseguenze influenzano direttamente le nostre azioni nella vita causando risultati infelici. È quello che si chiama omofobia interiorizzata, il disprezzo che sentiamo, consciamente o inconsciamente, verso noi stessi.

La nostra omosessualità è la nostra natura, è qualcosa che convive con noi stessi e che dobbiamo imparare ad amare perché sarà sempre lì con noi; come affermato in precedenza non è una malattia, è naturale come la vita stessa, l’omosessualità è presente in tutte le culture del mondo, fin da prima che esistessero le religioni moderne che la condannano; tra queste, e soprattutto, la religione ebraico-cristiana.

Ma l’omofobia colpisce tutti gli uomini senza distinzione di alcun tipo, inclusi gli eterosessuali, dato che essi devono soddisfare le norme della mascolinità e devono dimostrarla ogni minuto e ogni istante, comportandosi da “uomo”, da “maschio”, con tutti gli annessi e connessi, per esempio quello di non piangere, parlare chiaro, essere maleducato e bestemmiare, etc., altrimenti si cade in una di quelle premesse che la società omofobica si aspetta e si viene sospettati di non essere eterosessuali, e quindi si diventa oggetto di omofobia. Inoltre non viene contestata nel complesso dalla società, perché continua ad essere percepita come riguardante i soli omosessuali.

Una delle forme più terribili dell’omofobia è ciò che costituisce la legge del silenzio che la società impone sull’omosessualità. Come se il solo fatto di non parlare di lesbiche, gay e trans, li faccia diventare invisibili. E quindi, chi si occupa dei diritti e della libertà di qualcuuno che è invisibile? Questo è molto pericoloso per lesbiche, gay e trans, specialmente durante il periodo dell’adolescenza nel momento in cui si scopre il nostro orientamento sessuale, ossia verso chi dirigiamo il nostro desiderio (nessuno ‘sceglie’ come affermano molti omofobi), ci sentiamo completamente soli. Crediamo di essere gli unici che vivono questo presunto “problema”.

Tutti quanti sappiamo molto su questo, non è vero? Di questa paura di essere come siamo perché temiamo di essere rifiutati, che nessuno ci comprenderà e ci appoggerà, per la paura di venire ridicolizzati e insultati. Tutti quanti conosciamo questo panico e ci aspettiamo il peggio del peggio.

L’essere umano sente una necessità urgente di esprimere le proprie emozioni, le proprie paure e gioie, i propri dubbi ed incertezze. E’ necessario parlare, condividere con qualcuno quello che sta accadendo dentro di noi.

Aprire il nostro cuore a qualcuno avrà diversi effetti positivi; sarà possibile ridurre il nostro livello di omofobia interiorizzata che tuttavia non ci abbandona totalmente perché comprendiano che essere lesbica, gay o trans non implica necessariamente che non verremo mai accettati; avremo alleati per ridurre l’omofobia del resto delle persone intorno a noi, questo sarà più facile se avremo un amico che ci ascolta e che ci sostiene.

Come possiamo lavorare contro l’omofobia?

I livelli di omofobia si riducono enormemente quando le persone omofobe conoscono una lesbica, un gay o un trans. Non c’è nulla come guardare la realtà negli occhi per rendersi conto che gli stereotipi non si adattano. Molte persone che fanno commenti offensivi sull’omosessualità non sono consapevoli dei danni che stanno facendo. Quando lo scoprono, smettono di farlo. Le opinioni omofobe posso essere facilmente rimosse perché si basano sull’ignoranza e sul pregiudizio, dobbiamo parlare molto e avere molta pazienza. Parlare del proprio orientamento sessuale con la gente tende a rafforzare i legami.

Discriminazioni Razziali

Discriminazione razziale. Una realtà ancora radicata in Italia

Il 21 marzo ricorre ogni anno la Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale. La data scelta non è casuale. Il 21 marzo 1960, infatti, nella città di Sharpeville, in Sud Africa, la polizia aveva aperto il fuoco e ucciso 69 persone durante una manifestazione pacifica contro le leggi segregazioniste e, più particolarmente, l’Urban Areas Act. Questa legge obbligava i neri di più di 16 anni ad avere con loro un ‘lasciapassare’ che concedeva loro il diritto di entrare in certi quartieri ‘bianchi’ al di là dei loro orari di lavoro.

Anche se questi eventi tragici sono accaduti più di mezzo secolo fa, quello della discriminazione razziale è un aspetto ancora oggi attuale in tutti i settori della vita quotidiana in ogni parte del mondo. In occasione di questa giornata abbiamo voluto dunque analizzare la situazione in cui si trovano oggi Europa e Italia per quanto riguarda le discriminazioni.

La situazione europea

La Seconda indagine sulle minoranze e sulle discriminazioni nell’Unione Europea, realizzata dall’Agenzia Europea dei diritti fondamentali tra ottobre 2015 e luglio 2016, ci dimostra quanto siano ancora presenti episodi di discriminazioni nel nostro continente, anche se spesso questi passano sotto silenzio.

Cosi l’indagine ci rivela che il 38% delle persone intervistate si sono sentite discriminate in almeno uno dei settori della vita quotidiana, nei cinque anni precedenti l’indagine, a causa della loro origine etnica o del loro background migratorio e, il 24% di loro, ha vissuto queste discriminazioni nell’anno precedente l’indagine.

Tra le persone intervistate che hanno dichiarato di essere state vittime di discriminazioni, ad averne subite maggiormente sono le persone di origine Nord africana, coloro che appartengono alla comunità Rom o con origini Subsahariane (rispettivamente con nel 45%, 41% e 39% dei casi durante i 5 anni precedenti l’indagine, e nel 31%, 26% e 24% durante l’anno precedente l’indagine). Mentre i rispondenti che fanno parte della comunità Rom o che hanno origini subsahariane sono piuttosto vittime di discriminazioni basate sull’apparenza fisica, l’indagine ci rivela che gli immigrati o discendenti provenienti dall’Africa del Nord e della Turchia sono più spesso vittime di discriminazioni basate sul loro nome.

I livelli i più alti di discriminazione basata sul colore della pelle o sul background migratorio sono osservati nell’area dell’impiego e nell’accesso ai servizi pubblici e privati. Il 29% dei rispondenti che hanno cercato un lavoro nei 5 anni precedenti all’indagine si sono sentiti discriminati (percentuale che si fissa al 12% durante l’anno precedente).

Anche se questi dati ci mostrano che gli eventi di discriminazioni sono ancora molto diffusi, sono ancora troppo rare le segnalazioni presso le autorità pubbliche. In realtà, solo 12% dei rispondenti ha segnalato e presentato una denuncia a proposito degli incidenti più recenti di discriminazione che hanno vissuto a causa della loro origine etnica o del loro background migratorio.

Ma come si spiega questa bassa percentuale di segnalazioni? Da una parte con una sfiducia generale verso le istituzioni. Le vittime di discriminazioni infatti ritengono che niente accadrebbe in caso di denuncia. La maggior parte dei rispondenti (71%) tuttavia, non segnala la cosa perché non conosce tutte le organizzazioni che offrono supporto ed assistenza alle vittime di tali atti discriminatori e il 62% non conosce nessun organismo che si occupa di uguaglianza.

Quella italiana è una delle società più razziste

I dati su come gli italiani percepiscono le minoranze, pubblicati nell’ultimo sondaggio del Pew Research Center, non ci rivelano una situazione migliore per quanto riguarda le discriminazioni in Italia. Al contrario il nostro paese risulta essere, tra i sei presi in considerazione dall’inchiesta, la società più razzista.

Così, il 21% dei rispondenti, ha dichiarato un forte sentimento anti ebraico, il 61% di osteggiare i musulmani e l’86% un’avversione nei confronti della comunità Rom, Sinti e Camminanti.

Un risultato confermato anche dalla stessa Seconda indagine sulle minoranze e sulle discriminazioni nell’Unione Europea. Sempre prendendo come riferimento i cinque anni precedenti l’indagine, il 37% dei rispondenti di origine Sudafricana e il 20% di quelli provenienti dall’Africa del Nord si sono sentiti vittime di discriminazioni a causa del colore della pelle e il 32% di coloro che provengono dell’Asia del Sud si sono sentiti vittime di discriminazioni a causa della loro appartenenza etnica.

Una discriminazione non solo sociale ma, in qualche modo, anche istituzionale. La ricerca dell’Agenzia Europea dei diritti fondamentali prende in considerazione infatti anche i controlli di polizia. Tra i rispondenti di origine subsahariana e quelli del Nord Africa, rispettivamente il 28% e il 32% ha dichiarato di essere stato controllato dalle forze dell’ordine durante i 5 anni precedenti l’indagine. Di questi, il 60% e il 46%, ha vissuto il controllo come dovuto alle caratteristiche fisiche o l’origine etnica e non a fondati sospetti di reato.

Le ricerche condotte dall’Associazione Antigone nello stesso ambito ci confermano queste cifre. Secondo il progetto ‘Discrimination’, in cui Antigone è coinvolta, risulta che gli stranieri vengono fermati dalla polizia in misura maggiore degli italiani. Così, i dati sugli arresti ci mostrano che l’8,3% della popolazione residente in Italia non ha la cittadinanza italiana ma ben il 29,2% degli arrestati è straniero.

Di più, secondo il parere degli avvocati intervistati dall’Associazione Antigone, nei processi per direttissima (che hanno luogo quando l’imputato è stato colto in flagranza di reato), le condanne sono più severe per gli stranieri che per gli italiani e i giudici tendono a convalidare gli arresti degli stranieri e a convertirli in custodia cautelare con maggiore facilità.

L’azione penale è anche discriminante rispetto all’applicazione delle misure alternative alla detenzione, molto più facilmente precluse agli stranieri. Infine, uno dei maggiori motivi di discriminazioni deriva dalla mancata padronanza della lingua e da una minore conoscenza del funzionamento della macchina giudiziaria, cui la scarsa presenza di interpreti e mediatori non riesce a far fronte.

Ad alimentare la discriminazione e il conseguente razzismo che, secondo il “Quarto libro bianco’ di Lunaria, presentato nello scorso mese di ottobre 2017, sta trovando sempre nuovo terreno e cresce con un’intensità forte è anche il ruolo dei media, sia social che tradizionali.

Il rapporto ci mostra infatti come sui social media, le informazioni condivise sono sempre meno corrette e i comportamenti sempre più apertamente discriminanti, e come nei media tradizionali si è assistito a prime pagine che hanno invitato a ‘cacciare l’islam’ mentre la narrazione di violenze a sfondo razzista ha trovato sempre minore spazio.

Rom, Sinti e Caminanti. Quando la discriminazione è generalizzata

Un capitolo a parte meritano le discriminazioni contro Rom, Sinti e Caminanti di cui Associazione 21 Luglio si è occupata nel suo Rapporto annuale 2016. Questo documento rende bene l’immagine di “un contesto permeato da pregiudizi e stereotipi penalizzanti diffusi e radicati, caratterizzato da uno scarsissimo grado di conoscenza delle comunità Rom e Sinte e da un clima di generale ostilità”

Nel corso di quell’anno l’Osservatorio 21 Luglio aveva registrato un totale di 175 episodi di discorsi di odio, nei confronti di Rom e Sinti, di cui 57 (il 32,6% del totale) sono stati classificati di una certa gravità.

Una discriminazione proveniente anche da chi si candida a guidare le istituzioni. Infatti, tra coloro che facevano ricorso ad una retorica anti-tzigana, c’erano anche rappresentanti politici – in particolare esponenti dei partiti del centrodestra con quelli della Lega Nord a distinguersi, seguiti da quelli di Fratelli d’Italia e Forza Italia. Per quanto riguarda la ripartizione geografica degli episodi di discriminazione, la concentrazione più importante di questi episodi si ritrovava nel Lazio (il 24,5% degli episodi), nel Veneto (il 15%), nell’Emilia Romagna (il 12%) e in Campania (l’11%).

A suffragare questi dati è stato recentemente l’indagine ‘Resistenza dell antiziganismo in Italia’ condotta da Nawart Press in collaborazione con il think thank Political Capital Institute e l’Istituto di sondaggi IXE. Le ricerche condotte mostrano che il 22,1% degli intervistati possono essere considerati come intolleranti nei confronti di queste minoranze, escludendo per esempio la possibilità di averli come vicini, mentre il 23,4% è criticalmente indulgente, accetta ad esempio di averli come colleghi ma meno come vicini e in pochi casi come partner.

Tuttavia la ricerca mette in evidenza come nel nostro paese esiste anche una grande fetta di popolazione (17% ovvero 8,7 milioni di italiani) che rifiuta gli stereotipi negativi nei confronti di queste comunità.

Una buona notizia a cui appellarsi per superare in Italia le discriminazioni razziali ed etniche.

Discriminazioni di Genere
(verso le donne)

Donne, precarietà e salario. Una storia di discriminazione di genere

La precarietà del lavoro e la conseguente discriminazione salariale sono fattori costanti e strutturali nell’esperienza delle donne lavoratrici, un fenomeno storico caratterizzato da un vero e proprio approccio di genere. La precarietà del lavoro femminile è un fenomeno di lungo periodo, che ha attraversato tutte le fasi del capitalismo storico e ancora prima l’età preindustriale.

La legislazione a tutela delle donne lavoratrici (che in Italia nasce con una legge del 1902) si è lungamente caratterizzata come strumento protettivo del loro ruolo di madri, per salvaguardarne la capacità procreativa, e non per affermarne la pari dignità di persona.

Oltretutto le prime leggi sul lavoro femminile si riferivano solo alle operaie di fabbrica, trascurando le altre categorie in cui era occupata la maggior parte della forza lavoro femminile.

Le donne sono sempre state presenti nel mondo del lavoro ma erano soggetti invisibili, spesso perfino inconsapevoli che le prestazioni quotidiane che svolgevano nelle campagne o nella solitudine dello loro case fossero lavoro. La conquista della consapevolezza del proprio ruolo di lavoratrici, prima di tutto, e poi dei diritti relativi è stata lunga e impervia e non può dirsi certo conclusa.

Ripercorrendo a grandi passi la storia dell’età moderna è possibile riscontrare come fin dalla prima Rivoluzione industriale le modalità di impiego della forza lavoro nell’industria e nelle campagne fossero prevalentemente precarie, sia per stagionalità che per tipologia contrattuale: per tutto il primo Ottocento i lavoratori, non solo donne, venivano impiegati con contratti a cottimo con salari dunque che dipendevano dalla quantità e dalla qualità del lavoro prodotto, e non dalle ore spese per realizzarlo. I rapporti di lavoro erano definiti su base individuale e potevano essere interrotti tramite licenziamento in qualunque momento.

Con la seconda fase dell’industrializzazione le fabbriche raggiunsero dimensioni più ampie e furono adottate macchine semi-automatiche che richiedevano manodopera meno qualificata per mansioni ripetitive e parcellizzate. Queste condizioni determinarono il rapido e massiccio impiego di donne e bambini.

La situazione generalizzata di sfruttamento e precarietà dei lavoratori, e in particolare di quelli più deboli, cominciò a emergere nei paesi europei maggiormente industrializzati con la cosiddetta “questione sociale” a cavallo tra XIX e XX secolo. Numerose inchieste promosse dalla classe dirigente, da leader politici e da associazioni di lavoratori portarono alla luce e denunciarono le condizioni lavorative drammatiche del proletariato industriale.

Con lo sviluppo del sistema fordista, prima nell’industria statunitense negli anni Trenta del Novecento, poi in Europa nel secondo dopoguerra, i rapporti di lavoro guadagnarono una maggiore continuità anche se con gravi disparità geografiche e settoriali.

Durante i due conflitti bellici le donne si sostituirono nel lavoro agli uomini chiamati al fronte. Le lavoratrici si misero alla prova con successo anche in quegli ambiti generalmente riservati agli uomini, come i trasporti e la produzione di armamenti. Al termine della guerra furono massicci i licenziamenti delle lavoratrici per favorire il reinserimento dei reduci. Il lavoro femminile era comunque considerato un indebito fattore di concorrenza per gli uomini.

Per il Fascismo il ruolo della donna era quello di “angelo del focolare”, moglie e madre, dunque il lavoro extradomestico fu osteggiato in ogni modo.

Se il boom economico degli anni Cinquanta e Sessanta vede crescere il proletariato industriale assunto a tempo indeterminato i cui diritti e tutele cominciavano ad essere normati, persisteva un enorme bacino di lavoratori di riserva a buon mercato: le donne.

I livelli salariali erano generalmente dimezzati rispetto a quelli maschili e le forme di contratto quasi esclusivamente precarie. Il contratto a termine usato in modo improprio dal datore di lavoro garantiva a quest’ultimo di potersi liberare della lavoratrice non solo qualora i ritmi della produzione fossero calati, ma anche nei casi in cui avesse contratto una malattia, si fosse infortunata, avanzasse qualunque forma di rivendicazione sindacale, o avesse deciso di sposarsi e dunque avere figli.

Le clausole di nubilato e la pratica delle dimissioni in bianco erano diffusissime e generalmente accettate poiché il lavoro femminile era considerato accessorio e complementare rispetto a quello dei mariti. La percentuale di donne che lasciava l’impiego dopo il matrimonio rimase molto alta fino agli anni Settanta, ovvero fino a quando la legislazione oltre a garantire maggiori tutele alle madri-lavoratrici (legge 860 del 1950) non cominciò a predisporre servizi sociali adeguati a supportarne il doppio impegno fuori e dentro casa, per esempio con gli asili nido. Quando le donne per motivi di sussistenza non potevano rischiare di perdere il lavoro si sposavano in segreto e nei casi più drammatici praticavano l’aborto illegale con enormi rischi anche per la propria salute.

Anche nei periodi di crisi il licenziamento massiccio delle donne era socialmente accettato poiché si riteneva che potessero rientrare nell’ambito domestico come casalinghe. Dunque la disoccupazione femminile accanto alla precarietà non fu mai percepita come un’emergenza sociale.

Tuttavia la presenza femminile nell’industria era capillare. Durante l’espansione industriale all’inizio degli anni Sessanta le donne non lavoravano solo nell’industria tessile, dell’abbigliamento e alimentare, ma anche in comparti tradizionalmente maschili come quello metalmeccanico e chimico. Le operaie metalmeccaniche nel 1961 erano quasi il 19% delle lavoratrici industriali del Paese.

Accanto a queste lavoratrici, socialmente riconoscibili, c’erano le migliaia di donne impiegate nel lavoro a domicilio senza essere inquadrate in alcun contratto e dunque senza godere di alcun diritto (malattia, maternità, pensione). Il fatto che non fossero registrate rendeva difficile perfino censirle e capirne l’effettivo numero, le stime parlano di 700.000 donne circa.

Un esercito invisibile che durante il boom economico rappresentò un motore di sviluppo industriale fondamentale per il Paese, benché non riconosciuto. In particolare le piccole e medie imprese tessili si servivano delle lavoranti a domicilio per svolgere diverse mansioni produttive, scelta che garantiva agli imprenditori notevoli risparmi sia in termini salariali che organizzativi (spazi aziendali messi a disposizione, corrente elettrica consumata, ecc.). Le lavoranti a domicilio venivano pagate a cottimo ed appartenevano a diverse tipologie: erano contadine che nei mesi di inattività in campagna prendevano lavoro a casa e lo svolgevano con l’aiuto di altri familiari, bambini e anziani; erano operaie licenziate che accettavano per necessità la nuova condizione lavorativa anche se molto peggiori; oppure casalinghe costrette a casa dalla presenza di bambini piccoli che nella necessità di integrare il magro salario del marito affiancavano al lavoro domestico quello a domicilio.

La Commissione parlamentare di inchiesta istituita nel 1955 produsse un’imponente mole di documentazione sulla precarietà e la discriminazione che caratterizzavano la condizione lavorativa femminile. Nel 1958 pubblicò 25 volumi, due dei quali erano dedicati all’abuso dei contratti a termine, ai licenziamenti per matrimonio e alla diffusione abnorme del lavoro a domicilio. Quest’ultimo si configurava come la forma di sfruttamento peggiore e la tipologia lavorativa più precaria. Non vi era alcuna garanzia di continuità lavorativa e dunque salariale e la distribuzione dei carichi di lavoro era a totale discrezionalità del datore di lavoro. Anche il salario corrisposto a cottimo era deciso da ultimo dal datore di lavoro che ne giudicava la qualità.

Il cottimo determinava orari di lavoro prolungati e ritmi massacranti che producevano un rapido logoramento del fisico delle donne, già provato dal lavoro domestico e dalle gravidanze. Inoltre anche nel lavoro a cottimo esisteva una discriminazione di genere: i “differenziali di cottimo” erano di fatto quote salariali a incentivo calcolate diversamente tra uomini e donne.

La Commissione stessa formulò alcune proposte per arginare il fenomeno dei contratti a termine e del lavoro a domicilio. La prima proposta di legge risale al 1962: la numero 230 Disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato, che rimase in vigore fino al 1987. La seconda legge venne approvata nel 1973 e sancì la parità di trattamento fra lavoratori cosiddetti “interni” ed “esterni” alla fabbrica e la qualificazione del lavoro a domicilio come subordinato.

Nel mezzo, nel 1963, venne approvata la legge che vietava i licenziamenti per matrimonio e dichiarava nulle le clausole di nubilato nei contratti, i licenziamenti avvenuti tra la pubblicazione di matrimonio e il primo anno dopo la celebrazione e infine le dimissioni presentate dalle lavoratrici nello stesso periodo. Nello stesso anno fu approvata la legge che garantiva alle donne l’accesso a tutte le carriere anche se nei fatti molte rimasero precluse.

Nel 1965 si tiene la Conferenza nazionale “Diritto della donna al lavoro stabile e qualificato”, in cui finalmente si denuncia la condizione ingiusta e precaria dell’occupazione femminile e una manifestazione di 4.000 donne segue la conferenza.

Nel 1966 viene varata la legge Norme sui licenziamenti individuali che pone limiti importanti ai licenziamenti indiscriminati introducendo la giusta causa o il giustificato motivo, che poi verranno adottati dall’art.18 dello Statuto dei lavoratori approvato nel 1970.

Da questo momento in poi la precarietà del lavoro venne attivamente contrastata anche se rimase una costante nel lavoro a domicilio che si acuì a seguito del fenomeno di decentramento produttivo e delocalizzazione industriale cominciato nella pima metà degli anni Settanta.

Le lotte operaie tra il 1968 e il 1973 nel frattempo avevano ottenuto sensibili miglioramenti legislativi come la riduzione delle qualifiche e l’inquadramento unico, gli aumenti salariali uguali per tutti, il miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie e l’adozione di strumenti di controllo per la tutela della salute, la diffusione di mense nei luoghi di lavoro e asili nido aziendali e comunali, la quasi totale abolizione del cottimo a favore di un premio in cifra fissa.

Nonostante la Costituzione repubblicana avesse già sancito la parità di genere sul lavoro all’art.37, che pur fa riferimento al ruolo di procreatrice della donna, è solo nel 1977 con la legge n.903 che si può parlare di parità di trattamento tra uomo e donna in materia di lavoro. Negli anni Novanta seguiranno importanti norme sulle pari opportunità, fino alla legge n.53 del 2000 sui congedi parentali che riconosce anche ai padri una responsabilità sulla cura dei figli.

La battaglia per il riconoscimento dei diritti delle lavoratrici non è finita. Essa si combatte fuori e dentro il Parlamento, attraversa la famiglia e la Scuola. Oggi le donne che ricoprono ruoli di management nelle grandi aziende sono solo il 13% a dimostrazione di quanto sia ancora diffuso il fenomeno del Glass Ceiling ovvero del tetto invisibile che impedisce alle donne l’accesso ai massimi livelli nelle diverse carriere.

Il riconoscimento reale della parità lavorativa delle donne non è solo una battaglia di civiltà e giustizia ma, come la storia ci insegna, anche la decisiva messa a frutto di un potenziale professionale necessario allo sviluppo economico di un Paese.

Discriminazioni verso persone con Handicap (Abilismo)

Perché le persone disabili non hanno bisogno della tua pietà

Con il termine “abilismo” si intende la discriminazione verso le persone disabili, parente stretta di sessismo, omobitransfobia, razzismo e di tutte le altre discriminazioni sociali. Il termine deriva da “ableism”, sviluppatosi in ambito anglo-americano in riferimento all’abilità, fisica o mentale, come norma e unica condizione accettata.

Un problema molto sentito dagli attivisti disabili è che la disabilità è sempre stata vista come una mera questione medica. Una condizione tragica e sfortunata, senza tante possibilità, da compatire, da curare e possibilmente quindi da eliminare. Dall’epoca dei freak show, intrattenimenti morbosi per le persone non disabili, o dal periodo in cui la disabilità veniva imputata ai peccati della famiglia e i figli “paralitici” venivano nascosti in casa, la cultura si è faticosamente evoluta.

La concezione della disabilità nei secoli è passata da una visione medica fino allo sviluppo del Modello Sociale della Disabilità, teorizzato da Mike Oliver nel 1983. Il Modello Sociale aggiusta il paradigma, definendo la disabilità come una condizione socio-politica marginalizzata che ha una propria cultura e community, e che affronta determinati tipi di discriminazioni.

Ma alcune tracce di questa concezione rimangono ancora oggi: nei talk show strappalacrime, o nelle scelte di marketing di Telethon. Non ci sono più i freak show ma c’è l’inspiration porn, articoli di giornale, meme su Facebook, storie strappalacrime dove le persone disabili o gravemente malate sono ritratte come esempi di coraggio semplicemente sulla base della loro disabilità, e vengono ridotte a esempi motivazionali per chi non è disabile.

E c’è un certo tipo di voyeurismo che ha trovato terreno fertile per svilupparsi a causa della poca esposizione delle persone disabili nella società. Le persone disabili forse non verranno più segregate in casa, ma spesso non possono comunque uscire quando vogliono, o andare dove vogliono, a causa della mancanza di servizi e accessibilità.

Come tutte le discriminazioni strutturali, l’abilismo si sviluppa su più livelli. Possiamo pensarlo come una piramide, alla cui base si collocano i fenomeni di entità minore, dettati da ignoranza, paternalismo e incapacità di andare oltre agli stereotipi di cui la nostra cultura è impregnata; e al cui vertice troviamo il genocidio. Dato che si tratta di un crescendo, è importantissimo riconoscere e combattere anche gli atteggiamenti minori, quelli che sembrano innocui, perché sono solo l’inizio di un modo di pensare che può avere conseguenze letali.

L’indifferenza è il gradino più basso della piramide della discriminazione. Un esempio è non contrastare le battute abiliste. Espressioni come “sei un Down”, “sei un handicappato”, “sei un mongolo” vengono spesso automaticamente giustificate come insulti bonari. Eppure, se la nostra lingua ritiene che essere paragonati alle persone disabili sia un insulto, vuol dire che c’è un problema strutturale.

Il gradino successivo all’indifferenza è la minimizzazione. Ad esempio, è molto comune nei convegni a tema disabilità che i relatori siano in gran parte non disabili: spesso si tratta di medici, operatori del settore e caregiver. Non ci sono mai persone disabili che occupano posti di rilievo. Non lasciare spazio alla voce dei diretti interessati è abilismo. Un altro esempio di minimizzazione è giustificare il carattere discriminatorio di una situazione dicendo che le intenzioni della persona “discriminante” erano buone e magari consigliare in modo paternalistico alla persona disabile di “apprezzare comunque le intenzioni”, invalidando i suoi sentimenti feriti.

Questo ci porta all’abilismo velato, quello che non si mostra in modo palese per quello che è. Non più semplicemente non contrastare, ma fare battute abiliste, perché ormai sono parte integrante del vocabolario degli insulti, come si diceva prima. Arriviamo poi alla discriminazione esplicita, che è tutt’oggi molto frequente.

La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, ratificata dall’Italia nel 2009, viene costantemente violata. Chi è disabile è discriminato nella ricerca del lavoro, sempre che la sede del colloquio sia accessibile o lo siano i mezzi che portano lì. Le barriere architettoniche quasi onnipresenti impediscono o rendono difficile la partecipazione agli spazi pubblici, e si continuano ad aprire nuovi negozi, bar e locali privi dei requisiti legali di accessibilità.

Non è ancora diffusa l’idea che la presenza di scale in un luogo pubblico equivalga in sostanza all’affissione di un cartello con scritto “vietato l’ingresso alle persone in carrozzina”, o che un semaforo senza segnaletica sonora è come apporre la scritta “vietato il passaggio alle persone cieche”. L’Italia è stato il primo Paese europeo ad abolire negli anni Settanta le scuole separate per gli studenti disabili, e costituisce un modello per gli altri Paesi (dove classi differenziali o vere e proprie scuole “speciali” sono ancora frequenti), ma in pratica situazioni di segregazione restano, a causa delle barriere architettoniche o della scarsità di assistenza scolastica che di fatto limitano l’inclusione.

Altri esempi di discriminazione esplicita sono le politiche che non si occupano di disabilità e diritti. In particolare, sono abiliste quelle politiche che resistono alle richieste sempre più decise degli attivisti disabili di stornare i fondi per l’assistenza ora destinati alle strutture segreganti verso una gestione autonoma delle risorse da parte delle persone disabili sulla base dei propri bisogni specifici.

C’è abilismo anche in campo medico, dove statisticamente si fornisce una qualità del servizio inferiore a chi ha disabilità: si sottovalutano in partenza le potenzialità e le aspirazioni delle persone disabili e quindi si offre un servizio di minore qualità. Un uomo disabile statunitense, ad esempio, è stato oggetto di negligenza e pregiudizio da parte del personale sanitario dello Yale New Haven Hospital finché non ha chiesto ai colleghi professori universitari di bioetica di intervenire; in Inghilterra è stato arbitrariamente approvato un ordine di DNR (“Do Not Resuscitate”) per un’eventuale complicazione della condizione di salute di un uomo con la sindrome di Down adducendo la sua disabilità come motivo e senza consultare lui o la famiglia; un’attivista e accademica autistica non è stata coinvolta nel processo decisionale sulla propria terapia e i suoi sintomi minimizzati perché i medici hanno scritto sulla cartella clinica, a torto, che aveva un “ritardo mentale”. Inoltre, c’è il grande problema dell’inaccessibilità dei servizi sanitari, specialmente dei servizi ginecologici e di prevenzione del tumore al seno.

Al livello superiore troviamo l’incitamento alla violenza. Come l’eugenetica, che ha radici nel diciannovesimo secolo. Una retorica che considera di minore valore le vite delle persone disabili è un incitamento al disprezzo, alla discriminazione e alla violenza verso le persone che stanno vivendo quella condizione.

Violenza che non è una novità per le persone disabili segregate nelle case di cura, alle quali cioè non viene erogato dai servizi sociali un finanziamento sufficiente per assumere assistenti nel proprio ambiente di vita per svolgere le attività quotidiane. Già privare della libertà una persona, limitarne le uscite, imporle orari per mangiare, usare il bagno e andare a dormire è violenza diretta, il penultimo scalino della piramide. Inoltre, in una struttura chiusa dove la persona non decide da chi viene assistita, si crea uno squilibrio di poteri in cui la persona disabile è in assoluto la parte più debole, tanto che micro e macro abusi sono quasi inevitabili.

Un altro esempio di violenza diretta sono i crimini di odio verso le persone disabili, i cosiddetti “mercy killing”. Come per i femminicidi, quando si legge dell’uccisione di una persona disabile da parte del suo caregiver si parla di “troppo amore” o al massimo di “raptus”, quando in realtà si tratta di un fenomeno strutturale che ha come premessa la svalutazione delle vite delle persone disabili. Da cui il passaggio al vero e proprio genocidio non è così lungo. L'”Aktion T4”, lo sterminio di 300mila persone disabili (anche se il numero preciso resta ignoto), sotto il regime nazista fu il banco di prova per lo sterminio delle altre minoranze e finì addirittura dopo: quelle delle persone disabili venivano definite “vite indegne di essere vissute”. Un simile movente sta dietro al massacro di Sagamihara, in Giappone, quando nel 2016 un ex dipendente si è introdotto in una struttura residenziale, ha ucciso diciannove persone e ne ha ferite ventisei, di cui non sono stati resi noti dai media nemmeno i nomi.

L’abilismo, purtroppo, è strutturale e normalizzato, e dato che il termine è poco conosciuto persino dalle persone disabili e dai circoli di giustizia sociale, è difficile definire e classificare la discriminazione, che quindi diventa anche difficile da combattere. Alcuni passi importanti da seguire per contrastare l’abilismo sono guardare la disabilità attraverso una lente sociopolitica, affrontare la discussione sull’abilismo parallelamente alle discussioni sulle altre discriminazioni, amplificare quanto più possibile le voci dei diretti interessati e cercare di decostruire e analizzare quello che abbiamo imparato di disabilità vivendo in una cultura abilista.

Discriminazioni Sociali

Criticano ciò che sei, ciò che ami, la tua pelle, le tue origini e le tue apparenze. Ti guardano male e ridono di te per la minima diversità.

No, non siamo nel Medioevo, ma nel XXI secolo.

Le discriminazioni sociali fanno parte della quotidianità per gli adolescenti, talmente tanto da non provocare più scalpore.

La gente critica, ride e sghignazza, commenta e deride qualsiasi persona non rientri nei loro canoni di normalità, perchè piena di pregiudizi. E i pregiudizi nascono dall'ignoranza.

Continuamente, vengono fatti passare atteggiamenti razzisti, omofobi e xenofobi come normalità, rendendo vittime ragazzini che si vergognano di essere quello che sono e che cercano in tutti i modi di cambiare e scusarsi perchè convinti di essere sbagliati.

Basta sfiorare i limiti della ormalità per diventare il centro di commenti e prese in giro, che spesso si espandono sui social, diventando insotenibili.

E la gente non ne parla. Spesso questi argomenti vengono visti come "argomenti tabù", argomenti non trattabili, evitati con la scusa del "sono troppo piccoli per capire", creando così ragazzini convinti di essere superiori.

Tutto ciò dovrebbe finire

Non esiste normalità o diversità, non esiste giusto o sbagliato, non esiste persona "da tenere" o persona "da cambiare"

Siamo ciò che siamo, e nessuno merita di scusarsi per essere semplicemente sè stesso

Bullismo e Cyber-bullismo

Analisi del fenomeno per prevenirlo a scuola

Come è noto il termine bullismo deriva dall’inglese “bullying” e viene usato nella letteratura internazionale per connotare il fenomeno delle prepotenze tra pari in un contesto di gruppo. Tra la fine degli anni Sessanta e gli inizi degli anni Settanta i lavori pionieristici di Heinemann (1969) e Olweus (1973) rilevarono un’elevata presenza di comportamenti bullistici in molte scuole scandinave catalizzando l’attenzione anche della stampa. È proprio Olweus (1996) che, per primo, formula una definizione del fenomeno, affermando che: “uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato e vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo, ad azioni offensive messe in atto da parte di uno o più compagni

Le definizioni che si sono succedute negli anni hanno aggiunto ulteriori particolari, ad esempio Bjork e collaboratori (1982) hanno enfatizzato la disparità di potere e la natura sociale del bullismo; Besag (1989) ha sottolineato la sistematicità e la durata nel tempo dell’azione aggressiva e l’intenzionalità nel causare il danno alla vittima; Sullivan (2000) ha parlato di abuso di potere premeditato e diretto verso uno o più soggetti. Il bullismo fa parte della più ampia classe dei comportamenti aggressivi, può essere presente durante tutto l’arco di vita dell’individuo e assumere forme diverse a seconda dell’età, è però sempre caratterizzato da intenzionalità, persistenza e squilibrio di potere.

Bullismo. Storia, teorie e analisi sociologiche

In linea generale sono identificabili tre tipologie di comportamento aggressivo: violenza fisica diretta, aggressività verbale e relazionale, anche indiretta, caratterizzata spesso da violenza psicologica come diffamare, escludere, ghettizzare o isolare la vittima.

In genere le vittime di genere femminile reagiscono al sopruso con tristezza e depressione, i soggetti di genere maschile invece esprimono più spesso la rabbia. Inoltre, mentre le ragazze tendenzialmente denunciano le prepotenze subite e, se spettatrici di episodi di bullismo perpetuati ai danni di altri, reagiscono cercando di difendere la vittima, i ragazzi adottano più spesso un comportamento omertoso e complice.

Le differenze di comportamento tra i generi si acutizzano con l’eta?: meno evidenti nei primi anni di scuola, emblematiche del genere di appartenenza durante il periodo adolescenziale. Molteplici sono i modelli teorici che hanno cercato di spiegare il bullismo e di comprendere i fattori del disagio o della devianza. Dalla teoria dell’interazione sociale alla teoria del controllo socia- le vengono tenuti in debito conto i principali fattori della devianza. Entrambe le teorie postulano che la personalità del bambino si struttura a partire dalla relazione con i genitori, i quali diventano agenti di facilitazione dei valori sociali e delle funzioni di controllo (sviluppo morale).

E? la teoria dell’attaccamento che chiarifica la funzione protettiva che una relazione sana con il caregiver puo? assumere nello sviluppo del bambino, o, al contrario, quanto un rapporto conflittuale possa divenire sinonimo di difficoltà nel processo di crescita. Inoltre, non bisogna dimenticare un’ampia parte di letteratura che evidenzia come episodi di bullismo, subiti e perpetrati, nell’infanzia e nell’adolescenza abbiano forti probabilita? di sfociare in gravi disturbi della condotta in tarda adolescenza e nell’età adulta.

Rilevante e? stato il contributo di Oliverio Ferraris (2008) nel sintetizzare le cause originarie degli atti persecutori: il bullismo appare fondarsi su un disagio familiare che spinge l’individuo a mettere in atto comportamenti vessatori essenzialmente per due differenti ragioni quali l’apprendimento pregresso e il vissuto di rivalsa. Nel primo caso il soggetto ripropone in classe il modello di comportamento violento appreso in famiglia. Nel secondo, riattualizza ciò che ha vissuto come vittima di aggressioni, invertendo però il proprio ruolo (identificandosi così con l’aggressore).

Una variabile importante per la descrizione e l’interpretazione del fenomeno è il periodo di insorgenza dei comportamenti bullistici. Le azioni aggressive che insorgono in età adolescenziale assumono una valenza prioritariamente relazionale con lo scopo di far assumere al singolo un’identità all’interno del gruppo. La condivisione diventa la condizione identificativa e definitoria del gruppo, in una costante interazione tra il dentro (da salvaguardare) e il fuori (il nemico), l’azione diviene l’espressione della frustrazione interna che deve essere scaricata, allontanata da se? e diretta verso una vittima esterna.

Con i suoi primi lavori condotti su oltre 130.000 ragazzi norvegesi tra gli 8 e i 16 anni, Olweus (1983) trovò che il 15% degli studenti era coinvolto, come attore o vittima, in episodi di prepotenza a scuola. Successivi studi hanno poi confermato l’incidenza e la diffusione di questo fenomeno nelle scuole. Nella nostra realta? nazionale, già i primi dati raccolti negli anni ’90, con un campione di 1.379 alunni tra gli 8 e i 14 anni, indicarono come il 42% di alunni nelle scuole primarie e il 28% nelle scuole secondarie di primo grado riferissero di aver subito prepotenze. Questi studi mettono in evidenzia come la scuola possa diventare possibile luogo di persecuzione e violenza a carico di tre specifiche categorie: il bullo, la vittima, il gruppo.

Il bullismo non è un fenomeno di nuova generazione, ma è innegabile che presenti oggi dei caratteri di novità, uno dei quali è ascrivibile nelle potenzialità offerte dalle strumentazioni tecnologiche. Una nuova manifestazione di atti di bullismo, è infatti, il cyberbullismo, frutto dell’attuale cultura globale in cui le macchine e le nuove tecnologie sono sempre più spesso vissute come delle vere e proprie estensioni del sè.

Cyber-bullismo

Gli sms, le e-mail, i social network, le chat sono i nuovi mezzi della comunicazione, della relazione, ma soprattutto sono luoghi “protetti”, anonimi, deresponsabilizzanti e di facile accesso, quindi perversamente “adatti” a fini prevaricatori come minacciare, deridere e offendere. Tra le definizioni di cyberbullismo maggiormente accreditate sono rintracciabili quelle di Smith et al. (2008) che parlano di un atto aggressivo attuato tramite l’ausilio di mezzi di comunicazione elettronici, individuale o di gruppo, ripetitivo e duraturo nel tempo, contro una vittima che non puo? facilmente difendersi.

Come accade per il bullismo inteso in senso classico anche il cyberbullismo può assumere diverse manifestazioni a seconda dei mezzi e delle modalità con cui si esplica. Willard (2004) categorizza il cyberbullismo in otto specifiche tipologie di comportamento:

  • il flaming, ovvero, inviare messaggi volgari e aggressivi ad una persona tramite gruppi on-line, e-mail o messaggi;
  • l’on-line harassment, inviare messaggi offensivi in maniera ripetitiva sempre utilizzando la messaggistica istantanea;
  • il cyber- stalking, persecuzione attraverso l’invio ripetitivo di minacce;
  • la denigration, pubblicare pettegolezzi, dicerie sulla vittima per danneggiarne la reputazione e isolarla socialmente;
  • il masquerade, ovvero l’appropriarsi dell’identità della vittima creando danni alla sua reputazione;
  • l’outing, rivelare informazioni personali e riservate riguardanti una persona;
  • l’exclusion, escludere intenzionalmente una persona da un gruppo on-line;
  • il trickery, ingannare o frodare intenzionalmente una persona.

Bullismo e cyberbullismo si differenziano in particolare nella dimensione contestuale: nel cyberbullismo gli attacchi non si limitano esclusivamente al contesto scolastico, ma la vittima può ricevere messaggi o e-mail dovunque si trovi, e questo rende la sua posizione molto più difficile da gestire e tollerare. Nel bullismo digitale la responsabilità può essere condivisa anche da chi visiona un video, un’immagine e decide di inoltrarla ad altri, il gruppo, quindi, acquisisce un ruolo, un’importanza, una responsabilità diversa e, in particolare, la portata del gesto aggressivo assume una gravità spesso superiore, con conseguenze estremamente gravi.

Pianeta Terra

Cambiamenti climatici

Il global warming senza precedenti negli ultimi duemila anni

Industrializzazione selvaggia

Sfruttamento indiscriminato delle risorse

Distruzione sistematica dei polmoni verdi del pianeta

La foresta amazzonica, gli incendi e il taglio indiscriminato degli alberi che la stanno distruggendo, è l'esempio più visibile, ma poi ci sono le devastazioni indiscriminate delle foreste equatoriali in Africa, e gli incendi delle immense pinete siberiane. Tutti quei polmoni verdi del pianeta che sono vere e proprie fabbriche di ossigeno per la Terra e che la sete di denaro dell'uomo sta distruggendo.

Inquinamento

Il 30% dell'Umanità NON ha accesso a fonti di acqua potabile

Scioglimento dei ghiacciai, delle calotte polari, delle distese ghiacciate come la Groenlandia e il conseguente innalzamento dei mari

Riscaldamento globale

Milioni di persone esposte a cataclismi climatici sempre più aspri e violenti

La storia del genere umano diventa sempre più una gara fra l’istruzione e la catastrofe

Non sappiamo quanto la catastrofe sia vicina, ma se possiamo contribuire ad allontanarla anche solo un pochino, dobbiamo almeno provarci

Non serviva Greta Thunberg per farci capire che stiamo distruggendo il nostro stesso Pianeta

Non abbiamo sentimenti particolari nei confronti di Greta Thunberg. Anzi, siamo molto interessati al fenomeno, se non altro sta scuotento le coscienze di milioni di giovani in tutto il mondo. Il cambiamento climatico è un fatto piuttosto concreto e assodato. Già una quindicina di anni fa diversi scienziati ed esperti molto qualificati andavano dicendo che risulta chiaro che il pianeta ha qualche problemino.

Forse per salvarlo non servirà smettere di mangiare carne, diventare vegetariani o vegani, viaggiare con le barche a vela anzicché con gli aerei per spostarsi da un continente all'altro, ma qualcosa va fatto. Vi sono luoghi del mondo in cui già adesso si muore (o si emigra) a causa del cambiamento climatico, della desertificazone, di alluvioni sempre più frequenti.

L'attuale evento di riscaldamento globale è il primo a interessare il mondo intero.

In passato l'aumento o la diminuzione naturale delle temperature furono di portata regionale e mai così violente e repentine

La rapidità e l'estensione del global warming che conosciamo, cioè quello causato dalle attività antropiche (dell'uomo) dall'indomani della Rivoluzione Industriale ad oggi, non hanno precedenti negli ultimi due millenni di storia della Terra.

A differenza dell'attuale periodo di riscaldamento globale, che ha una portata mondiale, i passati episodi di prolungato aumento o calo delle temperature avvennero soltanto in alcune regioni di Terra, e mai in modo tanto repentino come negli ultimi decenni. Sotto queste asserzioni crolla uno degli argomenti preferiti dai negazionisti del clima: quello che vuole che il global warming attuale non sia che una delle tante e naturali oscillazioni climatiche del nostro pianeta.

Precedenti diversi

Nella storia climatica della Terra emergono alcune fasi di anomalie di temperatura, come il "Periodo caldo romano", tra il 250 e il 400 d.C., o la Piccola Era Glaciale, che comportò in più parti del pianeta un ribasso delle temperature a partire dal 1300.

A lungo si è pensato che questi eventi avessero avuto una portata globale, e che analizzando gli anelli di un albero o una carota di ghiaccio di qualunque parte del mondo se ne sarebbe trovato riscontro. Ma non è proprio così.

Prove a confronto

Gli scienziati hanno studiato circa 700 reperti che conservano una memoria climatica raccolti in ogni continente ed oceano, dagli anelli degli alberi ai coralli, ai sedimenti dei laghi, e si sono accorti che nessuno dei passati eventi di rialzo o calo delle temperatura ebbe una portata globale.

Per esempio, la Piccola Era Glaciale colpì più duramente il Pacifico nel XV secolo, e l'Europa nel XVII. Al contrario, per il 98% della Terra (fatta eccezione per l'Antartide), le più alte temperature degli ultimi due millenni si sono registrate negli ultimi anni.

Dal magma all'uomo

Prima dell'Era industriale, le più importanti fonti di variabilità climatica erano le eruzioni vulcaniche, e non l'attività solare come spesso ipotizzato.

Tuttavia, la rapidità di innalzamento delle temperature registrata negli ultimi due decenni o poco più, sorpassa ogni possibile variabilità naturale delle temperature: è un evento straordinario, nell'accezione più negativa del termine.

Il global warming attuale sappiamo ormai essere causato dalle attività antropiche, ovvero alle attività umane. Un fatto ormai accettato da più del 97% della comunità scientifica mondiale.

Contro .. e altro

Cambiamenti climatici

Il global warming senza precedenti negli ultimi duemila anni

Il Bracconaggio in Africa

La lotta al bracconaggio in Africa fa registrare «numeri che si avvicinano ai bollettini di una guerra». Un affare così ghiotto che ci si è buttato anche il terrorismo africano. A subirne le conseguenze, oltre ai ranger, sono le casse dei Paesi africani, che vedono il turismo sempre più sotto pressione.

Combattere il bracconaggio in Africa ha un costo. Anche in termini di vite umane. Tanto che «ogni anno sono centinaia le vittime fra bracconieri e ranger: numeri che si avvicinano più ai bollettini di una guerra». Il giro di soldi che gira intorno a questo crimine è altissimo e gli interessi in ballo sono enormi.

«Sono proprio le guerre, soprattutto quelle legate al terrorismo islamico africano, che usano il bracconaggio come fonte di reddito e di scambio»

E non è tutto: il business del bracconaggio colpisce duro sul turismo locale, che rappresenta un’importante voce del Pil di diversi paesi africani.

Le Fake News

Bufale architettate ad arte o strafalcioni giornalistici? Le fake news, o notizie false, si propagano nel web in maniera sempre più esponenziale. Il giornalismo tradizionale, in lotta contro la disinformazione che più facilmente si diffonde in rete, mette in discussione la buona fede di certi contenuti ed insinua il complotto. Si tratta di post, articoli e tweet che dividono l’opinione pubblica su tematiche delicate e che plasmano a proprio piacimento la mente umana, per sua natura incline a credere a ciò che legge.

I social media e la condivisione compulsiva fanno poi da catalizzatori e la mole di notizie in circolazione non lascia spazio ad un’analisi più approfondita. Come risalire a fonti attendibili in questa giungla digitale ricca di contenuti ingannevoli e realtà distorte?

Il "Land Grabbing"

Si parla di land grabbing (accaparramento delle terre) quando una larga porzione di terra considerata “inutilizzata” è venduta a terzi, aziende o governi di altri paesi senza il consenso delle comunità che ci abitano o che la utilizzano, spesso da anni, per coltivare e produrre il loro cibo. Uno scandalo che esiste da molti anni, ma che dallo scoppio della crisi finanziaria è cresciuto enormemente, spingendo nella fame migliaia di contadini del Sud del mondo, soprattutto nell'Africa Sub-Sahariana.

Dal 2008, cioè dallo scoppio della crisi finanziaria, il fenomeno del land grabbing è cresciuto del 1000%. La domanda per terreno vola: investitori cercano dove coltivare cibo per l’esportazione, per i biodiesel, o semplicemente per fare profitto. Non sempre l’acquisto di terre è un problema: ma lo è quando avviene senza informazione.

Molto spesso, poi, questi terreni comprati mandando via intere comunità, lasciandole senza terra e senza futuro, sono lasciati inattivi. Le promesse di risarcimenti non si avverano, le comunità rimangono a mani vuote mentre le grandi aziende incassano. Terreni che prima davano cibo e rifugio a molti sono recintati e rimangono inutilizzati. È uno scandalo. È ora di smettere, è ora di coltivare giustizia, è ora di dire basta all’accaparramento delle terre.

Il Franco CFA

La moneta adottata da 14 Stati africani accusata di fare gli interessi di Parigi e limitare lo sviluppo delle ex colonie. Ma la realtà è più complessa.

La moneta, adottata oggi da 14 nazioni africani, è da anni oggetto di polemiche a livello locale così come nella stessa Francia. E ultimamente il dibattito è diventato internazionale, dopo che alcuni esponenti politici italiani hanno gettato benzina sul fuoco.

Ma qual è la realtà? Per comprenderlo, è bene innanzitutto fare un grande passo indietro. Fino al 1945, quando dopo gli accordi di Bretton Woods si decise di creare un’unione monetaria. Le 14 nazioni che ne fanno oggi parte sono ripartite in seno all’Unione economica e monetaria dell’Africa occidentale (UEMOA) e alla Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (CEMAC). Alle quali si aggiungono le Comore. In tutto sono circa 155 milioni di persone ad usare il franco CFA.

Al momento della sua creazione, l’acronimo significava “Franco delle colonie francesi d’Africa”. Oggi invece si parla di “Franco della Comunità finanziaria dell’UEMOA” e di “Franco della Cooperazione finanziaria dei Paesi CEMAC”. La valuta è ancorata all’euro secondo una parità fissa decisa dalla Francia. In cambio, i Paesi che l’adottano sono obbligati a depositare il 50% delle loro riserve valutarie presso il Tesoro di Parigi.

Il Traffico di Armi

Il traffico illecito di armi uccide ogni anno in Africa 45.000 persone e alimenta i conflitti regionali nell’ovest del continente, secondo uno studio di Small Arms Survey, che analizza il periodo tra il 2012 e il 2017. «In Africa registriamo complessivamente 140.000 morti e omicidi dovuti ai conflitti armati ogni anno, tra cui 45.000, che equivale a un terzo,  sono morti violente, causate dall’utilizzo illecito di armi da fuoco».

«Le armi e munizioni che provengono dal mercato nero oppure rubate in arsenali bellici non sufficientemente controllati alimentano il flusso di armi nell’Africa occidentale. I trafficanti si forniscono anche grazie alla produzione artigianale di armi da fuoco leggere o alla messa in circolazione di armi illegalmente detenute». Queste armi attraversano le frontiere per soddisfare le esigenze di gruppi estremisti molto violenti, tra cui Boko Haram, Al Qaeda, Ansar Dine e al-Murabitun.

La crisi in Libia ha svolto un ruolo importante nella destabilizzazione della regione del Sahel e «i movimenti delle riserve di armi dalla Libia verso i paesi del Sahel hanno contribuito al traffico illecito di armi». La crisi in Libia ha creato un flusso di armi di ogni genere che ha costituito un detonatore della crisi iniziata nel 2012 in Mali e la caduta del regime libico è all’origine del movimento di flussi di armi verso l’Africa occidentale.

La Bossi-Fini e i recenti "Decreti Sicurezza"

La Bossi-Fini (Legge 30 luglio 2002, n. 189) è la legge che regola le politiche dell'immigrazione in Italia. È una normativa che è stata concepita per privilegiare la sicurezza (interna) a discapito dell'accoglienza, del tutto inadeguata a fronteggiare la massa migratoria di questi anni.

Tra il 2018 e il 2019 il primo governo Conte, ministro dell'interno Matteo Salvini, ha varato due decreti, decreto sicurezza uno e decreto sicurezza due, e che noi consideriamo le prime "leggi razziali" del XXI secolo. Leggi nate per fermare i flussi migratori e che in nome della "sicurezza", discriminano i migranti già in Italia, impedendo loro anche di seguire i già collaudati percorsi di integrazione.

La Bossi-Fini è la legge più restrittiva in assoluto tra tutti i paesi europei sul tema dell'accoglienza, per ben due volte condannata dall'Unione Europea per "violazione dei diritti umani". La stessa Amnesty International ha evidenziato questo fatto.

Una legge che non risolve il problema dei rinnovi dei permessi di soggiorno legati al lavoro con il rischio che intere famiglie, magari con figli nati in Italia, rischiano seriamente di essere espulse (se il capo-famiglia non può rinnovare il permesso di soggiorno magari solo perché ha perso il lavoro).

Siamo contro la politica che fomenta odio, discriminazione, diffonde paure, crea il consenso attraverso fake news e le mezze-verità.

.. e altro ancora

Le dieci poesie più emozionanti dedicate all’universo femminile

Dal “Cantico dei Cantici” della Bibbia a “Il serpente che danza” di Charles Baudelaire, ecco i dieci componimenti dedicati alle donne più belli della letteratura.

Le dieci poesie più emozionanti dedicate all’universo femminile. In occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne

Di donne hanno scritto in tanti, poeti, poetesse, scrittori, in epoche diverse e con diverse connotazioni. Numerose sono le poesie che hanno come tema centrale la donna, la sua forza e fragilità, il rapporto con l’altro sesso e con il proprio mondo interiore. In occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, abbiamo scelto i dieci (anzi undici) componimenti a nostro parere più belli ed emozionanti.

Cantico dei cantici
(Bibbia)

Quanto sei bella, amata mia, quanto sei bella!
Gli occhi tuoi sono colombe,
dietro il tuo velo.
Le tue chiome sono come un gregge di capre,
che scendono dal monte Gàlaad.
I tuoi denti come un gregge di pecore tosate,
che risalgono dal bagno;
tutte hanno gemelli,
nessuna di loro è senza figli.
Come nastro di porpora le tue labbra,
la tua bocca è piena di fascino;
come spicchio di melagrana è la tua tempia
dietro il tuo velo.

Tutta bella sei tu, amata mia,
e in te non vi è difetto.

Io voglio del ver la mia donna laudare
(Guido Guinizzelli)

Io voglio del ver la mia donna laudare
Ed assembrarli la rosa e lo giglio:
più che stella diana splende e pare,
e ciò ch’è lassù bello a lei somiglio.

Verde river’ a lei rasembro a l’are,
tutti color di fior’, giano e vermiglio,
oro ed azzurro e ricche gioi per dare:
medesmo Amor per lei rafina meglio.

Passa per via adorna, e sì gentile
ch’abassa orgoglio a cui dona salute,
e fa ‘l de nostra fé se non la crede,

e no ‘lle po’ apressare om che sia vile;
ancor ve dirò c’ha maggior vertute:
null’om po’ mal pensar fin che la vede.

A tutte le donne
(Alda Merini)

Fragile, opulenta donna, matrice del paradiso
sei un granello di colpa
anche agli occhi di Dio
malgrado le tue sante guerre
per l’emancipazione.
Spaccarono la tua bellezza
e rimane uno scheletro d’amore
che però grida ancora vendetta
e soltanto tu riesci
ancora a piangere,
poi ti volgi e vedi ancora i tuoi figli,
poi ti volti e non sai ancora dire
e taci meravigliata
e allora diventi grande come la terra
e innalzi il tuo canto d’amore.

Corpo di donna
(Pablo Neruda)

Corpo di donna, bianche colline, cosce bianche,
assomigli al mondo nel tuo gesto di abbandono.
Il mio corpo di rude contadino ti scava
e fa scaturire il figlio dal fondo della terra.
Fui solo come un tunnel. Da me fuggivano gli uccelli
e in me irrompeva la notte con la sua potente invasione.
Per sopravvivere a me stesso ti forgiai come un’arma,
come freccia al mio arco, come pietra per la mia fionda.
Ma viene l’ora della vendetta, e ti amo.
Corpo di pelle, di muschio, di latte avido e fermo.
Ah le coppe del seno! Ah gli occhi d’assenza!
Ah le rose del pube! Ah la tua voce lenta e triste!
Corpo della mia donna, resterò nella tua grazia.
Mia sete, mia ansia senza limite, mio cammino incerto!
Rivoli oscuri dove la sete eterna rimane,
e la fatica rimane, e il dolore infinito.

Alla sua donna
(Giacomo Leopardi)

Cara beltà che amore
Lunge m’inspiri o nascondendo il viso,
Fuor se nel sonno il core
Ombra diva mi scuoti,
O ne’ campi ove splenda
Più vago il giorno e di natura il riso;
Forse tu l’innocente
Secol beasti che dall’oro ha nome,
Or leve intra la gente
Onima voli? o te la sorte avara
Ch’a noi, t’asconde, agli avvenir prepara?

Donne appassionate
(Cesare Pavese)

Le ragazze al crepuscolo scendendo in acqua,
quando il mare svanisce, disteso. Nel bosco
ogni foglia trasale, mentre emergono caute
sulla sabbia e si siedono a riva. La schiuma
fa i suoi giochi inquieti, lungo l’acqua remota.

Le ragazze han paura delle alghe sepolte
sotto le onde, che afferrano le gambe e le spalle:
quant’è nudo, del corpo. Rimontano rapide a riva
e si chiamano a nome, guardandosi intorno.
Anche le ombre sul fondo del mare, nel buio,
sono enormi e si vedono muovere incerte,
come attratte dai corpi che passano. Il bosco
è un rifugio tranquillo, nel sole calante,
più che il greto, ma piace alle scure ragazze
star sedute all’aperto, nel lenzuolo raccolto.

Tanto gentile e tanto onesta pare
(Dante Alighieri)

Tanto gentile e tanto onesta pare
la donna mia quand’ella altrui saluta,
ch’ogne lingua deven tremando muta,
e li occhi no l’ardiscon di guardare.

Ella si va, sentendosi laudare,
benignamente d’umiltà vestuta;
e par che sia una cosa venuta
da cielo in terra a miracol mostrare.

Mostrasi sì piacente a chi la mira,
che dà per li occhi una dolcezza al core,
che ‘ntender no la può chi no la prova;

e par che de la sua labbia si mova
un spirito soave pien d’amore,
che va dicendo a l’anima: Sospira.

Madre Teresa di Calcutta

Tieni sempre presente che la pelle fa le rughe,
i capelli diventano bianchi,
i giorni si trasformano in anni.

Però ciò che è importante non cambia;
la tua forza e la tua convinzione non hanno età.
Il tuo spirito è la colla di qualsiasi tela di ragno.

Dietro ogni linea di arrivo c’è una linea di partenza.
Dietro ogni successo c’è un’altra delusione.

Fino a quando sei viva, sentiti viva.
Se ti manca ciò che facevi, torna a farlo.
Non vivere di foto ingiallite…
insisti anche se tutti si aspettano che abbandoni.

Non lasciare che si arrugginisca il ferro che c’è in te.
Fai in modo che invece che compassione, ti portino rispetto.

Quando a causa degli anni non potrai correre, cammina veloce.
Quando non potrai camminare veloce, cammina.
Quando non potrai camminare, usa il bastone.
Però non trattenerti mai!

Sonetto 18
(William Shakespeare)

Dovrò paragonarti ad un giorno estivo?
Tu sei più amabile e temperato:
cari bocci scossi da vento eversivo
e il nolo estivo presto è consumato.

L’occhio del cielo è spesso troppo caldo
e la sua faccia sovente s’oscura,
e il Bello al Bello non è sempre saldo,
per caso o per corso della natura.

Ma la tua eterna Estate mai svanirà,
né perderai la Bellezza ch’ora hai,
né la Morte di averti si vanterà

quando in questi versi eterni crescerai.
Finché uomo respira o con occhio vedrà,
fin lì vive Poesia che vita a te dà.

Il serpente che danza
(Charles Baudelaire)

O quant’amo vedere, cara indolente,
delle tue membra belle,
come tremula stella rilucente,
luccicare la pelle!
Sulla capigliatura tua profonda
dall’acri essenze asprine,
odorosa marea vagabonda
di onde turchine,
come un bastimento che si desta
al vento antelucano
l’anima mia al salpare s’appresta
per un cielo lontano.
I tuoi occhi in cui nulla si rivela
di dolce né d’amaro
son due freddi gioielli, una miscela
d’oro e di duro acciaro.
Quando cammini cadenzatamente
bella nell’espansione,
si direbbe, al vederti, che un serpente
danzi in cima a un bastone.

Danza per me, nuda
(Invocazione animista della tradizione Igbo, Africa occidentale)

Negra è la mia calda voce d’Africa,
terra d’enigmi e frutto di ragione.

Danza per me nuda, per la gioia del mio sorriso.
Per la bellezza che offre allo sguardo
il tuo seno che nasconde segrete virtù.

Danza per l’aurea leggenda di notti infinite,
per i tempi nuovi e i secolari ritmi della nostra Africa.
Infinito trionfo di sogni e di stelle,
amante docile alla stretta dei segreti ritmi.

Danza per la vertigine del brivido dell'amore,
per la magia del Cuore che il mondo esprime.

Danza nuda perché intorno a me bruciano i miti,
si incendiano i miei sensi, e solo se entrerai in me
il fuoco potrà spegnersi in grandi esplosioni di gioia
nel cielo dei tuoi pensieri.

Danza nuda,
fammi accarezzare i tuoi seni,
fammi abbracciare le tue nudità
deve arde la fiamma verticale dell'Amore.

Sei il viso dell’iniziato,
che sacrifica la follia ai piedi dell’albero guardiano.

Idea del Tutto.
Sei voce dell’Antico all'assalto delle chimere.

Sei il Verbo che esplode
in razzi miracolosi sulle rive dell’oblio.

Maris Davis Twitter Instagram Pinterest YouTube flickr Linkedin Negozio on line Maris Davis

Ciao Silvia, è passato un anno da quando ti hanno rapita

Le pillole di Maris Davis

Ciao Silvia, è passato un anno da quando ti hanno rapita

Ciao Silvia, è passato un anno da quando ti hanno rapita .. non mi sono mai dimenticata, neppure un giorno, di te.

Ti penso spesso e a volte piango, penso ai tuoi genitori, ai tuoi amici, a chi ti conosceva e ti voleva bene, penso alla loro sofferenza. Noi non perderemo mai la speranza di rivedere il tuo sorriso, chiedo anche a te di essere forte, so che sei forte.

Oggi ricorre il primo anniversario del tuo rapimento. I tuoi 24 anni, la tua laurea con una tesi sulla tratta degli esseri umani, da dodici mesi sei nelle mani di un gruppo armato, qui pensano che siamo gli Al-Shabaab somali. Quel triste giorno ti trovavi in Kenya per conto della Onlus Africa Milele per fare del bene ai bambini dell'Africa, con il tuo entusiasmo, con la tua giovane età.

Chi ti abbia rapita e per quale ragione ancora non si sa esattamente. Di te si sono perse le tracce, probabilmente ti hanno portata in Somalia dove ti tengono prigioniera.

C'è chi indaga su ciò che ti è accaduto, ma nulla si sa, nulla vogliono farci sapere, trapelano pochissime notizie su di te. In troppi, qui in Italia ti hanno dimenticata, ma io no, di te non mi dimenticherò mai.

Lo sai Silvia, anche noi di Foundation for Africa abbiamo qualcuno in Kenya e a cui vogliamo bene, che lavora per la gente del posto, per farla vivere meglio, è anche per questo che non ti dimenticheremo mai.

«Si sopravvive di ciò che si riceve, ma si vive di ciò che si dona»

Ciao Silvia, la tua Maris

Leggi tutto l'articolo nel mio Blog

Campagne Informative
Maris Davis Twitter Instagram Pinterest YouTube flickr Linkedin Negozio on line Maris Davis

Non Una di Meno. Verso il 23N, chiamata per artist@ e cospiratrici

23 Novembre, Roma ore 14:00 @Piazza della Repubblica

Non una di meno
23-24 Novembre. Manifestazione a Roma contro la Violenza maschile sulle Donne

23 Novembre, Roma, ore 14:00 @Piazza della Repubblica.

Siamo le attiviste di Non Una di Meno, il movimento transfemminista che combatte la violenza maschile, razzista, economica ed ambientale.

Il 23 novembre inonderemo le strade di Roma e vorremmo averti con noi.

Perché le tue performances, le tue immagini, la tua musica e le tue parole raccontano di donne che vogliono trasformare il mondo, di corpi desideranti che si ribellano alla misoginia, al razzismo e al ricatto della povertà.

Perché ogni rivolta ha bisogno di corpi, suoni, immagini e parole.

Ti invitiamo a unirti a noi, come puoi:

  • Vieni in corteo,
  • Usa i microfoni di "Non Una di Meno",
  • Sostieni #NonUnadiMeno sui social con un post,
  • Diffondi un’immagine del pugno di fuoco o il pañuelo fucsia, simboli del movimento.

Da oggi al 23 novembre e all’infinito, respiriamo e cospiriamo insieme "Contro la Violenza maschile sulle Donne".

Che la rivolta abbia inizio!

Manifesti

Campagne Informative
Maris Davis Twitter Instagram Pinterest YouTube flickr Linkedin Negozio on line Maris Davis

Mi chiedo che paese sia

Le pillole di Maris Davis

Mi chiedo che paese sia

Una donna ormai anziana, reduce dei campi concentramento, costretta ad avere la scorta a causa delle minacce dei "nuovi fascisti"

Mi chiedo che paese sia quello in cui una donna, ormai anziana, reduce dei campi di concentramento nazisti, ha bisogno della scorta perché ogni giorno minacciata dai fascisti e dai razzisti.

Mi chiedo con quale faccia (di bronzo) l'ex-ministro dell'interno Salvini dice di sentirsi vicino a Liliana Segre, dopo che lui stesso ha provocato tutto questo clima di odio e di intolleranza in Italia.

Mi chiedo come possano definirsi "non razzisti" tutti quelli che restano indifferenti a questa onda nauseabonda che puzza di razzismo e che ormai ha invaso l'Italia.

Mi chiedo come si possa tollerare che una donna italiana impedisca ad una bambina, anch'essa italiana, di sedersi accanto a lei sull'autobus solo perché il colore della pelle di quella bambina è nero. C'è chi vuole il ritorno dell'apartheid.

Mi chiedo con che dignità umana ci si possa ancora "vantare" di appoggiare una politica rude e razzista, causa principale dell'odio che circola IMPUNITO, nell'indifferenza di troppi, ogni giorno.

La faccia tosta di Salvini

Dopo l'assegnazione della scorta a Liliana Segre, Salvini ha cercato in tutti i modi di incontrare la senatrice a vita. Ci pensate la faccia tosta ?? Colui che ha provocato con le sue dichiarazioni rozze e discriminatorie tutto questo clima fosco di odio, che è la causa principale della discriminazione tollerata, giustificata politicamente, forse per lavarsi la coscienza, o più probabilmente per una mossa di marketing mediatico, avrebbe voluto incontrare una reduce dei campi di sterminio nazisti.

Certo, Salvini nell'immediato, ha rilasciato una dichiarazione di circostanza per manifestare la sua solidarietà alla Senatrice Segre, ma poi voleva anche incontrarla. Per fortuna quell'incontro non è mai avvenuto, pensiamo che la senatrice abbia, giustamente, declinato l'invito. Sarebbe davvero stato inopportuno.

Campagne Informative
Maris Davis Twitter Instagram Pinterest YouTube flickr Linkedin Negozio on line Maris Davis

Un autobus all’ora di punta

Le pillole di Maris Davis

Un autobus all’ora di punta

No, qui non ti siedi”. Alessandria, razzismo su un autobus verso una ragazzina di colore

"Alabama 1955?
No, Alessandria 2019"

Sale una mamma africana con due bambini. Una dei due, 7 anni, vede un posto a sedere libero accanto a una signora, occupato solo da una borsa della spesa. Prova a sedersi.

La risposta è agghiacciante: “No, qui non ti siedi!” Ha 60 anni, e ha appena detto a una bambina di 7 che non c’è posto per lei, di stare alla larga, nel silenzio assordante dell’intero autobus, compresa la mamma della bambina, che guarda a terra, troppo annichilita per alzare lo sguardo, troppo inerme per reagire.

Quasi tutto il bus. Perché a bordo c’è anche Vittoria Oneto, una consigliera comunale del Pd che ha assistito a tutta la scena. E non si è voltata dall’altra parte. “Sposti la borsa, la faccia sedere” intima alla donna. “Si faccia gli affari suoi” è la risposta, sempre la stessa.

Come se non fossero “affari suoi, come se quella cosa non ci riguardasse. Ma Vittoria è la persona sbagliata. Vittoria è una donna, un essere umano dove non ti aspetti più di trovarlo. Vittoria insiste, le grida “Vergogna” con tutto il fiato che ha in corpo, le fa spostare la borsa, fa sedere la bambina nel posto che le spetta, di fronte agli sguardi schifati della donna e nel silenzio generale.

Vittoria scende dall’autobus e non regge. Scoppia a piangere

Per il nervoso, per la tristezza per il senso di sconfitta che ho provato e provo. Come se questi giorni non fossero già dolorosi. È questo quello che siamo? È questo quello che vogliamo essere? Io non voglio crederci

E invece accade ogni giorno, su autobus, treni, stazioni, bar, ovunque. Sempre più spesso. Ma, finché ci saranno nei paraggi donne come Vittoria che non si rassegnano all’orrore, che reagiscono, che non restano al loro posto, che non si fanno “gli affari propri”, finché non ci volteremo dall’altra parte di fronte ai razzisti, vinceremo noi.
Grazie Vittoria.

Campagne Informative
Maris Davis Twitter Instagram Pinterest YouTube flickr Linkedin Negozio on line Maris Davis

Accade nello studio di Del Debbio

Le pillole di Maris Davis

Accade nello studio di Del Debbio

“Nella mia borgata vige ordine e disciplina. Devi fare quello che dico io”

Accade nello studio di Del Debbio (Rete 4, Mediaset). Portano un fascista dichiarato, che così esordisce: “Nella mia borgata vige ordine e disciplina. Devi fare quello che dico io”. E quando una donna, Francesca, esterrefatta gli chiede: “Scusa ma in che film?”, il gentiluomo l’ha guardata dritta in faccia e le ha detto: “Te li faccio vedere io i film, se vieni nella mia borgata ..

Ha iniziato ad intimidirla, in perfetta prassi fascista. È allora intervenuto Vauro, presente in studio, che l’ha affrontato di petto e gli ha gridato: “Fammelo vedere a me! Fascista di me…a, vergognati, hai minacciato una donna”. E sapete cosa? Del Debbio, il padrone di casa, non è intervenuto in difesa della donna. Né, tanto meno, di Vauro.

Ha minacciato di cacciare tutti dallo studio. Ma si è guardato bene da prendere, con decisione, le difese della donna aggredita, fronteggiando quell'uomo. Ha trattato tutti alla pari: come se intimidire una donna fosse un litigio tra scolari in una classe. Come se le parole e le intimidazioni di quella persona fossero normali.

Perché da ognuno di questi episodi loro escono più sicuri di sé. Rafforzati. Legittimati.

Finché continueremo a trattare con normalità le parole e le azioni dei fascisti, la situazione, nel Paese, non potrà che peggiorare. Perché da ognuno di questi episodi loro escono più sicuri di sé. Rafforzati. Legittimati. E questo no, non possiamo più consentirlo. E a capirlo dovrebbero essere soprattutto le persone come Del Debbio.

Il nuovo fascismo cresce nelle periferie

Il giornalista Paolo Del Debbio, travolto dalle polemiche, cerca di difendersi

"A me sul fascismo non mi dovete rompere il cazzo"

A "Dritto e Rovescio" il giornalista risponde alle polemiche per la presenza in studio di Massimiliano Minnocci, un noto esponente dell'estrema destra. "Sono figlio di un deportato"

"Mi preme rispondere a chi dice che io sdoganerei il fascismo. Io sono figlio di un deportato, mio padre è stato deportato nel campo di Buchenwald, 30 chilometri sotto Berlino. So qual è la parte sbagliata e quella giusta. A me sul fascismo, cari giovanotti e giovanotte, Pd o non Pd, non mi dovete rompere il cazzo. Io so esattamente quello che è giusto e quello che è ingiusto a proposito di questo". Paolo Del Debbio a Dritto e Rovescio risponde così alle critiche per aver ospitato in studio Massimiliano Minnocci, esponente di estrema destra, in una puntata precedente.

In quell'occasione Minnocci, detto Brasile, aveva attaccato pesantemente, fino alle minacce, la giornalista Francesca Fagnani (attuale compagna di Enrico Mentana) presente in studio. Il vignettista Vauro si era alzato a difesa della Fagnani e i due erano arrivati al faccia a faccia. In quell'occasone Del Debbio, padrone di casa, lasciò che l'esponente di estrema destra minacciasse la giornalista ed intervenne con colpevole ritardo e per questo, in seguito, criticato da molti.

Campagne Informative
Maris Davis Twitter Instagram Pinterest YouTube flickr Linkedin Negozio on line Maris Davis

A voi che

Le pillole di Maris Davis

A voi che

A voi che non è xenofobia perché è ironia da stadio e goliardia

A voi che non è fascismo se non c'è il fez, la camicia nera, il braccio alzato e il fascio littorio

A voi che non è xenofobia perché è ironia da stadio e goliardia

A voi che non è razzismo ma è "un fenomeno" che vale meno di un operaio

A voi che "nero di merda" non è odio ma è libertà di parola

A voi che il rispetto dell'altro è "bavaglio"

A voi che non è dolo ma un cortocircuito dell'impianto

A voi che non sono naufraghi e disperati, ma invasori

A voi che non è ignoranza ma genuinità del popolo

A voi che non è manipolazione delle masse ma è bravura a usare i social

A voi che non è incitazione all'odio ma comunicazione politica e propaganda legittima

A voi che non è umanità ma buonismo

A voi che non è terrorismo psicologico contro "l'altro" ma è selezione dei fatti di cronaca

A voi che non è nazionalismo ma patriottismo

A voi che i problemi dell'Italia è colpa loro

A voi che continuate a fingere di non aver capito, ma invece avete capito benissimo. Ma fingete, perché vi fa comodo così. Perché tanto non tocca voi. Ma a voi diciamo una cosa. Non ve lo consentiremo.

L'Italia, la sua bandiera, la nostra Patria, altro non sono che la nostra Costituzione. E la nostra Costituzione, scritta e intinta nel sangue di chi ha già dato la vita per voi, traditori della Patria, è democratica, repubblicana, parlamentare e antifascista.

E antifascista non significa che ripudia solo qualsiasi partito o movimento di imbecilli repressi che decida di chiamarsi Fascista. È antifascista perché ripudia la guerra, ripudia la violenza, ripudia il razzismo, ripudia il culto del capo, dell'ignoranza, della forza, della disuguaglianza e di quell'insieme di idee criminali e criminogene che ieri chiamavate "fascismo" e oggi mascherate sotto altri nomi.

Da oggi a causa vostra, anche della vostra silenziosa complicità, Liliana Segre vivrà sotto scorta. Un giorno dopo l'ennesimo rogo dei libri. E l'ennesimo "nero di merda". Da oggi in Italia un'ebrea deportata 80 anni fa e sopravvissuta ad Auschwitz ha perso di nuovo, di nuovo, la sua libertà. Quando meno lo credeva possibile. Quando credeva d'aver chiuso i conti col passato.

Perché qualcuno vi ha lasciato intendere che oggi potete di nuovo farvi sentire. Che oggi il razzismo non è più un crimine, e non sarà mai una priorità perché "vengono prima altri problemi". Che oggi l'odio sistematico e organizzato è libertà di espressione.

Ma non ve lo consentiremo

Sappiate che i vostri "valori" sono contrari ai valori del Paese in cui avete il privilegio di vivere, sono contrari ai valori della nostra Costituzione, della Resistenza, della nostra Patria, dell'Italia. Ne sono il tradimento.

Da oggi tutti siamo chiamati a prendere posizione. O di qua o di là. Non c'è più una zona grigia sulla quale si possa giocare e far finta che sia normale dialettica politica tra partiti che si confrontano nello stesso alveo costituzionale.

Qui ci sono partiti costituzionali e partiti anti-costituzionali. L’Italia è sotto l’attacco di un esercito di traditori che vogliono distruggerla e sostituirla con altro. Oggi o si è con l'Italia e la Costituzione e i suoi valori, o si è contro l'Italia e i suoi valori scritti nella Costituzione.

In mezzo non si può più. In mezzo si è solo complici

Campagne Informative
Maris Davis Twitter Instagram Pinterest YouTube flickr Linkedin Negozio on line Maris Davis

Razzismo negli Stadi (e non solo)

Le pillole di Maris Davis

Razzismo negli Stadi (e non solo negli Stadi)

Domenica a Verona, durante la partita Verona-Brescia, si è consumato l'ennesimo atto di "razzismo" contro un giocatore di colore.

Mi ha fatto davvero "schifo" la società del Verona che, per bocca dell'allenatore prima, e poi nelle dichiarazioni del presidente, hanno minimizzato l'episodio relegandolo a semplici "sfottò" della curva.

Come se non bastasse questa mattina il capo-ultrà dei veronesi rilascia un'intervista dicendo che Balotelli NON è italiano perché nessun "negro" può mai essere italiano, nemmeno io quindi.

Nemmeno le ragazze di colore dell'atletica italiana che hanno contribuito alle medaglie "italiane" agli ultimi mondiali.

Nemmeno le ragazze della pallavolo femminile che hanno fatto arrivare l'Italia ai vertici mondiali ed europei.

Nemmeno i tanti altri calciatori neri (non c'è solo Balotelli) della serie A e della serie B italiana, per non parlare dei tantissimi che militano nelle squadre minori.

Nemmeno il quasi milione di bambini di colore nati e cresciuti in Italia, che studiano e vanno a scuola, che fanno sport in Italia.

E poi mi vengono a dire (proprio a me) che in Italia il razzismo non è esiste. Eccome se esiste, adesso è perfino "spavaldo e arrogante" spalleggiato da una certa politica becera e rude, come dimostra quell'ultrà veronese che il giorno dopo ha fatto dichiarazioni aberranti e "razziste" affermando che i neri non potranno mai essere italiani fino in fondo. Uno così dovrebbe essere nelle "patrie galere" e non libero di "vomitare sterco"

La prova che l'Italia scivola sempre di più verso il razzismo è anche il fatto che le destre compatte si sono astenute in Parlamento sulla Commissione Segre contro il Razzismo, ma è soprattutto il fatto che sempre di più la società italiana "tollera" certi episodi minimizzandoli.

Se va avanti così temo che il prossimo "Mussolini" NON è lontano. La Storia a qualcuno NON insegna nulla.

Spero e mi auspico che la gente perbene si svegli, non resti indifferente, ed inizi a ribellarsi a questa deriva. E mi auguro che il "Verona Calcio" abbia dalla federazione una SEVERA ed esemplare punizione (che alla fine è risultata essere la semplice chiusure della curva per una sola giornata, che tristezza). NON è più possibile MINIMIZZARE.

E poi si viene a sapere perfino che alcuni consiglieri comnali di destra veronesi sono intenzionati a denunciare Balotelli per aver "offeso" la città di Verona. Tristezza infinita.

Per fortuna la società del Verona Calcio (almeno quella) si è riscatta, impedirà al capo-ultrà razzista di entrare allo stadio per dieci anni.

"Non sono razzista, ma .. C'è un'Italia che sta facendo l'abitudine al Razzismo"
(mio articolo, giugno 2019)

Leggi questo post su facebook

Campagne Informative
Maris Davis Twitter Instagram Pinterest YouTube flickr Linkedin Negozio on line Maris Davis