Calendario Eventi, Date Importanti
Eventi in Dicembre 2021
-
Giornata Mondiale contro l'Aids
Giornata Mondiale contro l'Aids
All day
1 Dicembre 20211° Dicembre. Giornata Mondiale contro l'Aids
Dal 1981 l'AIDS ha ucciso oltre 25 milioni di persone, diventando una delle epidemie più distruttive che la storia del mondo ricordi. Per quanto in tempi recenti l'accesso alle terapie e ai farmaci anti-retro-virali sia migliorato in molte regioni del pianeta.
Pochi i bambini dei paesi in via di sviluppo curati per il virus. Quattromila i nuovi contagi ogni anno in Italia.
Sono 35,3 milioni le persone che convivono con l'HIV in tutto il mondo, e tra questi circa 3,3 milioni sono minori sotto i 15 anni. Tra le giovani donne il rischio più alto.
L'idea di una Giornata mondiale contro l'AIDS ha avuto origine al Summit mondiale dei ministri della sanità sui programmi per la prevenzione dell'AIDS del 1988 ed è stata in seguito adottata da governi, organizzazioni internazionali ed associazioni di tutto il mondo.
Secondo l'Unicef è previsto boom di casi, +60% nel 2030 fra gli adolescenti. Ogni 2 minuti un adolescente, con molte probabilità una ragazza, contrae l'HIV.
HIV e AIDS. Allarme Unicef, ogni due minuti un adolescente contagiato
-
Giornata Europea delle persone con disabilità
Giornata Europea delle persone con disabilità
All day
3 Dicembre 20213 Dicembre. Giornata Europea delle persone con disabilità
La giornata è stata istituita nel 1981, per promuovere una più diffusa e approfondita conoscenza delle disabilità psichiche e fisiche, e dal luglio del 1993, è diventata anche Giornata europea delle persone con disabilità, come voluto dalla Commissione Europea, in accordo con le Nazioni Unite.
È un’occasione per ricordare le condizioni di vita di milioni di persone e per ribadire la necessità di un impegno comune per garantire fondamentali diritti e combattere ogni forma di discriminazione e violenza.
In Italia ci sono 4 milioni di persone con disabilità fisiche o psicologiche, nel mondo sono un miliardo i disabili.
Abbattere le barriere fisiche psicologiche
-
Giornata Internazionale del Volontariato
Giornata Internazionale del Volontariato
All day
5 Dicembre 20215 Dicembre. Giornata Internazionale del Volontariato
La "Giornata Internazionale del Volontario per lo sviluppo economico e sociale" (International Volunteer Day for Economic and Social Development) è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 17 dicembre 1985 con la Risoluzione 40/212.
Tutti gli Stati sono invitati a valorizzare l’importante contributo del volontariato, in modo da incentivare la partecipazione solidale dei cittadini, sia nel proprio Paese sia all'estero.
-
Giornata Mondiale contro la Corruzione
Giornata Mondiale contro la Corruzione
All day
9 Dicembre 20219 Dicembre. Giornata Mondiale contro la Corruzione
Istituita dalle Nazioni Unite nel 2003 per accrescere l’attenzione sul problema e sensibilizzare i cittadini a livello globale sulle sue catastrofiche conseguenze.
La corruzione alimenta il divario tra ricchi e poveri, favorisce mafie, malaffare, traffici illeciti e perfino il terrorismo.
Secondo la classifica mondiale (2014) dei Paesi corrotti l'Italia si trova al 69° posto e la Nigeria al 136°, il paese più virtuoso è la Nuova Zelanda, seguita da Danimarca e Finlandia, al contrario, i paesi più corrotti al mondo sono la Somalia e la Corea del Nord, seguiti da Afghanistan e Birmania. Una piaga sociale che si annida soprattutto in Africa, Asia e Sud America.
La corruzione una tassa occulta ma anche una piaga che agevola il terrorismo
-
Giornata Mondiale dei Diritti Umani
Giornata Mondiale dei Diritti Umani
All day
10 Dicembre 202110 Dicembre. Giornata Mondiale dei Diritti Umani
"Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza" .. (Art. 1 Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, Parigi 10 dicembre 1948, ONU)
La Dichiarazione universale dei diritti umani riconosce i diritti civili e politici, gradualmente affermatisi attraverso la storia del pensiero e delle istituzioni democratiche, e i diritti economici, sociali e culturali, la cui importanza è stata riconosciuta più di recente, nel momento in cui ci si rese conto che senza l’affermazione reale di questi ultimi, il godimento dei diritti civili e politici rimaneva puramente formale.
Oggi, in un tempo in cui si avverte forte la minaccia della guerra e del terrorismo, in cui la diseguaglianza ha raggiunto livelli insopportabili nel mondo, in cui i pregiudizi, il fondamentalismo di ogni tipo e il razzismo schiacciano le persone entro confini in cui l’esistenza è sempre più abbrutita, la Dichiarazione del ’48 appare come un faro che deve guidare il futuro dell'intera umanità.
Diritti Umani, nel 1948 furono codificati. Oggi, troppo spesso inapplicati
-
Giornata Mondiale dei Migranti
Giornata Mondiale dei Migranti
All day
18 Dicembre 202118 Dicembre. Giornata Internazionale per i diritti dei migranti
Fu istituita nel 2000 dalle Nazioni Unite. Tra i diritti riconosciuti dalla "Convenzione ONU sulla protezione dei lavoratori migranti" (18 dicembre 1990), vi sono il diritto a lasciare il proprio Paese d’origine, il diritto alla vita, a non essere sottoposti a tortura o a trattamenti inumani e degradanti, alla libertà di pensiero, coscienza e religione, senza alcuna distinzione in termini di età, sesso, credo religioso o condizioni di irregolarità nel paese ospitante.
Un documento dunque importante a tutela dei diritti fondamentali della persona: tanto attuale quanto messo in sordina proprio quando milioni di profughi e migranti fuggono dalla guerra, ma anche dalla povertà.
Nell'Europa assediata dall'emergenza umanitaria, nessuno dei paesi che sono meta di migranti e profughi, nemmeno l'Italia, ha ancora ratificato quella Convenzione.
Nel 2000 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 18 dicembre Giornata internazionale per i diritti dei migranti: il 18 dicembre di dieci anni prima aveva, infatti, approvato la Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie.
La scintilla si innesca nel 1972 quando un camion che avrebbe dovuto trasportare macchine da cucire ha un incidente sotto il tunnel del Monte Bianco nel quale perdono la vita 28 lavoratori originari del Mali.
Nascosti nel camion, viaggiavano da giorni verso la Francia alla ricerca di un lavoro e di migliori condizioni di vita. La notizia della tragedia induce le Nazioni Unite ad occuparsi delle condizioni dei lavoratori migranti.
Diritti dei lavoratori migranti, l'Europa restia nel prendere impegni
Nel 1979 l’Assemblea Generale dell'ONU istituisce un gruppo di lavoro con il compito di redigere una apposita Convenzione che possa contemperare le posizioni dei Paesi di provenienza dei flussi migratori e quelle dei Paesi destinatari.
La Convenzione per la protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie vede la luce il 18 dicembre 1990, appunto, ed entra in vigore nel 2003 al raggiungimento del numero minimo di ratifiche previsto.
Ad oggi, purtroppo, la Convenzione annovera solo 47 ratifiche, la quasi totalità delle quali da parte di Paesi di provenienza dei flussi migratori.
L’Italia è tra i Paesi che non l’hanno ratificata, così come il resto dei Paesi europei.
Nel 2010, in occasione del 20° anniversario dall’adozione della Convenzione, è stata lanciata dalle Nazioni Unite una campagna globale per promuoverne la ratifica.
La Convenzione riconosce la specifica situazione di vulnerabilità dei lavoratori migranti e promuove condizioni di lavoro e di vita dignitose e legittime. Fornisce, inoltre, una guida per l'elaborazione di politiche nazionali in materia di migrazione basate sul rispetto dei diritti umani e propone una serie di disposizioni per combattere gli abusi e lo sfruttamento dei lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie nel corso del processo migratorio.
-
Giornata Mondiale dell'Orgasmo
Giornata Mondiale dell'Orgasmo
All day
22 Dicembre 2021Giornata Mondiale dell'Orgasmo
La singolare celebrazione della Giornata mondiale dell’orgasmo ebbe inizio nel 2006, e in occasione del solstizio d’inverno, due attivisti americani: Paul Reffell e Donna Sheehan, hanno pensato bene di fondare la ‘Giornata mondiale dell’orgasmo‘.
Secondo i due fondatori e promotori dell’iniziativa, alla mezzanotte tra il 21 e il 22 dicembre, in tutto il mondo si sarebbe dovuto tentare l’esperimento di un grande orgasmo collettivo sincronizzato. Ovviamente non è chiara la situazione di come avvenga l’adesione all’evento. È tuttavia qualcosa di molto intimo, ma l’iniziativa esiste. Come slogan hanno utilizzato la canzone dei Beatles ‘Come Together’. Accompagnata da un testo: “Nel mondo si verificano oltre 100 milioni di orgasmi all’ora”.
Legenda Categorie
Africa Date dell'Africa |
DTG Giornate Mondiali |
EPA Eventi, Persone, Anniversari |
F4A Foundation for Africa (Principale) |
Festa Feste e Festività |
HST Storia, Date importanti |
LPN La Perla Nera (Riservato) |
MDJ Maris Davis Joseph |
