Presentazione della Biennale 2026
Date: 29 ottobre, ore 10:00 – 1 novembre
Luogo: Verona
Organizzazione della Biennale
Cinque temi strutturanti:
Workshop
Workshop di testimonianza pratica. Un team presenta una pratica e poi conduce una discussione
con i partecipanti (domande, analisi, ecc.)
Workshop di scambio di pratiche. Su un tema specifico, i partecipanti sono invitati, orizzontalmente, a confrontare le loro pratiche di insegnamento.
Workshop pratici. Un team propone un’attività, una serie di attività e poi conduce
un momento di valutazione, analisi e discussione. Workshop sulle risorse. Ospitare un ricercatore per presentare il proprio lavoro, organizzare una tavola rotonda su un determinato tema con persone referenti, un “meet and greet”, una mostra commentata, ecc.
Ma anche gruppi di riferimento; la possibilità di suggerire incontri una volta sul posto; la dimensione culturale e di scoperta di un ambiente; il festival, ecc.
Un nuovo progetto: verso una prima condivisione delle pubblicazioni
Per proseguire nel rafforzamento delle sinergie tra le riviste dei diversi movimenti e per favorire una certa condivisione delle risorse documentarie, durante la Biennale verrà lanciato un progetto. Attivisti di organizzazioni interessate, che conoscono le risorse del proprio movimento, lavoreranno insieme utilizzando le risorse raccolte da ciascuna organizzazione e creeranno dossier tematici congiunti che affrontino i cinque temi della Biennale. Saranno invitati ad avviare una dinamica di collaborazione continuativa e a specificarne i termini. Questo gruppo mobiliterà persone identificate all’interno delle organizzazioni che hanno manifestato il loro interesse a partecipare a questo progetto.